Capesante saltate con bacon croccante

Per realizzare la ricetta Capesante saltate con bacon croccante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Capesante saltate con bacon croccante
Category secondi piatti

Ingredienti per Capesante saltate con bacon croccante

  • arance
  • burro
  • capesante
  • cognac
  • liquore
  • pancetta
  • pancetta affumicata
  • pepe
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Capesante saltate con bacon croccante

La ricetta Capesante saltate con bacon croccante è un piatto tipicamente mediterraneo, particolarmente amato nella cucina italiana. Questa preparazione sfrutta al meglio le proprietà fresche e marine delle capesante, unite all’intensità sapida del bacon croccante. Solitamente viene servito come antipasto o primo piatto in occasioni speciali, grazie anche al tocco elegante del cognac e del liquore che completano il piatto.

Iniziamo a preparare le capesante: laviamole sotto acqua corrente e asciugamole con cura, affinchè siano pronte per la cottura.
Utilizzando un coltello affilato tagliamo la pancetta in strisce sottili e la lasciamo a dorare in una padella a fuoco medio.
Aggiungiamo un po’ di sale e di pepe per dare il nostro tocco personale alla preparazione.

Una volta rosolata la pancetta, possiamo aggiungere le capesante già lavate e tagliate a metà. Sistemiamole sulla padella insieme alla pancetta ancora calda e arrostitela a fuoco vivo per circa 2-3 minuti per parte.

In un’altra padella differente, sciogliamo il burro e vi aggiungiamo l’arancia grattugiata. Aspettiamo soltanto pochi secondi, avendo la massima attenzione a non far incendiare il contenuto (oppure buttiamo erogando con un piccolo vassoio liqui che soffia verso il centro) e quindi gettiamo il cognac nella padella per scioglierlo.

Ora è ora di unire allesse di capesante la crema di arancia, la pancetta affumicata e il liquore a fuoco medio/alto. Girando verso l’alto con la spatola la cotta, serve a trasferire ai piatti, servimosi per completare il piatto con lo spettacolo succitato e degustiamolo generando purezza saporita e omogeneamente pulita.

Operando tutti questi passaggi lascerebbe eventualmente in appendice la cottura complessiva di 15- 18 minuti, in quest’ipotetico lasso potessimo indugiare un po’ tra padellate multiple.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.