Coppa con yogurt e panna alle ciliegie

Per realizzare la ricetta Coppa con yogurt e panna alle ciliegie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Coppa con yogurt e panna alle ciliegie

Ingredienti per Coppa con yogurt e panna alle ciliegie

ciliegieliquorepanna liquidayogurthzuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coppa con yogurt e panna alle ciliegie

La ricetta Coppa con yogurt e panna alle ciliegie è un dessert estivo fresco e leggero, ideale per chi cerca un piatto goloso ma rapide da preparare. I sapori si alternano tra la fruttosità delle ciliegie, la cremosità del composto yogurt-panna e il tocco alcolico dell’efflo come accento aromatico. Il piatto è presentato in strati sovrapposti, creando una composizione visivamente accattivante e ricca di层次 differenti. Ideale per merende estive o come tocco finale elegante per pasti estivi con ospiti, è adattabile a ogni occasione grazie alla sua freschez e alla possibilità di personalizzazioni, come l’eventuale eliminazione della fase alcolica per gusti più dolci e leggeri.

  • Denocciola e taglia a pezzetti le ciliegie, riservandone alcune intere per la decorazione finale.
  • In una pentolino, fai sciogliere lo zucchero di canna nel liquore alle ciliegie, poi aggiungi le ciliegie tagliate e riduci a salsa leggera per 3-4 minuti a fuoco medio. Lasciale raffreddare.
  • Monta la panna liquida per dolci fino a formare una crema stabile, evitando di spremere troppo per non appesantirla.
  • Mischia manualmente lo yogurt alle ciliegie con la panna montata, integrando leggermente con movimenti da sotto in su per mantenere la leggerezza.
  • In ciotole individuali, inizialmente disponi uno strato di ciliegie caramellate, coprilo con la base di composto yogurt-panna, e alternando ripetutamente fino all’altezza desiderata. Il risultato finale deve mostrare strati sovrapposti distinti.
  • Incorona ciascuna coppa con ciliegie intere, una goccia di salsa ridotta e un accenno di zucchero di canna grattugiato, se gradito.
  • Rifrigera per almeno 2 ore prima del servizio per potenziare la consistenza fresca e il sapore armonico delle componenti.
  • In caso di assenza del liquore alle ciliegie, sostituiscilo con vino rosso o porto per mantenerne la complessità aromatica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.