Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella

Per realizzare la ricetta Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella

Ingredienti per Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella

basilicomozzarellaolio d'oliva extra-vergineparmigianopassata di pomodoropatatepepesalevino biancozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella

La ricetta Lasagne di patate al pomodoro e mozzarella propone un’innovativa versione del piatto, che sostituisce la pasta classica con fettine sottili di patate. Il risultato è un piatto leggero, adatto per estate o momenti in cui si preferisce un abbinamento fresco ed equilibrato. I sapori della passata di pomodoro aromaticamente condita con vino e basilico si intonano alla morbidezza della mozzarella e al tocco salato di parmigiano. Ideale come piatto unica portata o accompagnamento, si consiglia di gustarlo tiepido dopo una pausa di discesa dagli alti, sottolineando la consistenza croccante-saporita propria delle patate cuite a forno.

  • Accendi il forno statico a 180°C.
  • In una ciotola mescola passata di pomodoro,olio evo, sale, pepe, basilico tritato, zucchero di canna e vino bianco. Lascia insaporire la salsa a fuoco spento per 10 minuti.
  • Taglia la mozzarella a fettine sottili.
  • Con una mandolina o un affettatore, incidi le patate in fettine sottili tenendole intere in lunghezza.
  • Unisci l’olio evo in una terrina e disporre gli strati nel piatto cottura: base di patate, salsa pomodoro, fettine mozzarella e parmigiano grattugiato. Ripeti sequenze alternando ingredienti, creando 3-4 livelli totali. Termina con una copertura extra mozzarella e parmigiano, e un guarnizione d’olio sul vertice.
  • Coperisci con carta stagnola e cuoci per 30-35 minuti. Ritira la stagnola, proseguì cottura per 10-15 minuti ulteriori per gratinatura superficiale.
  • Con una forchetta verifica che patate siano tenerissime ma non mollicce. Se necessario copri e cuoci 5 minuti più.
  • Lascia intiepidire 10-15 minuti prima di tagliare e servire per favorire uno spezzettanimento netto tra gli strati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


  • Crostata morbida tiramisù

    Crostata morbida tiramisù


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.