Couscous con verdure fagiolini e piselli

Per realizzare la ricetta Couscous con verdure fagiolini e piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Couscous con verdure fagiolini e piselli

Ingredienti per Couscous con verdure fagiolini e piselli

carotecouscousfagiolinimaisolioolio d'oliva extra-verginepisellipomodoriniprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Couscous con verdure fagiolini e piselli

La ricetta Couscous con verdure, fagiolini e piselli è un primo piatto leggero e vibrante, ideale per stagione calde grazie alla sua capacità di essere gustato caldo o freddo. La chiave della ricetta sta nel contrasto tra gli ingredienti semplici ma intensi: il couscous assimila i sapori delle verdure croccanti e la freschezza delle erbe aromatiche. I fagiolini e i piselli, combinati con carote, pomodorini e maiz, donano vivacità e colore, mentre l’olio evo ed il prezzemolo ne esaltano l’elegante sapore. Un piatto versatile e allegro per un pasto veloce, perfetto sia per pranzi estivi che cene casuali.

  • Versate acqua bollente salata in una pentola, aggiungete il couscous, un cucchiaio d’olio evo e mescolate. Coprite e lasciate riposare 5-10 minuti, poi sgranate con una forchetta.
  • Scolate i fagiolini e i piselli: se freschi, cuoceteli a vapore per 20 minuti (per i piselli 7 minuti), o bolliteli rapidamente in acqua salata. Se congelati, seguite le istruzioni sul pacchetto.
  • Tagliate a dadini la carota e i pomodorini, tagliate i fagiolini a pezzetti.
  • In una padella, scaldate 2 cucchiai d’olio evo a fuoco dolce, soffritelo con la carota, poi unite i fagiolini, i piselli, i pomodorini tagliati a dadini e il maiz (se usato).
  • Mescolate il couscous cotto con le verdure in padella, regolatemo di sale ed unite l’erba tritata di prezzemolo. Lasciate riscaldare a fuoco spento per un minuto.
  • Servite in portate riserve, spolverato di prezzemolo fresco e un filo di olio evo aggiuntivo se desiderate un sapore ulteriore.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.