Pasta fredda con pesto di sedano e olive

Per realizzare la ricetta Pasta fredda con pesto di sedano e olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta fredda con pesto di sedano e olive

Ingredienti per Pasta fredda con pesto di sedano e olive

basilicocipolla rossaolio d'oliva extra-vergineolive verdipasta tipo farfallepepepestoprosciutto cottosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta fredda con pesto di sedano e olive

La ricetta Pasta fredda con pesto di sedano e olive è un’insalata rinfrescante ideale per i giorni caldi. Caratterizzata da saporiti contrasti tra il croccante del prosciutto a cubetti, l’agrodolce delle olive verdi e la verdurezza del sedano nel pesto, presenta una versatilità che consente di sostituire le farfalle con fusilli o mezze penne. Il piatto si gustare freddo o a temperatura ambiente dopo aver riposato in frigorifero, diventando perfetto per pranzi all’aperto o come portata leggera dopo una giornata al mare. La freschezza del basilico e la cremosità del pesto creano un equilibrio armonico tra ingredienti semplici, rendendolo una proposta veloce e soddisfacente.

  • Cuocere la pasta farfalle in acqua salata, scolarle leggermente al dente, raffreddarle in una ciotola mescolandole con un filo d’olio evo per evitare l’attaccamento.
  • Tagliare la cipolla rossa (preferibilmente di Tropea) a rondelle sottili, immergerla in un recipiente con acqua leggermente acidulata (con un filo di limone o aceto) per 20-30 minuti (opzionale, per attenuare la fornità), proccedere poi all’asciugatura con carta assorbente.
  • Nella ciotola principale mescolare prosciutto cotto a cubetti, olive verdi denocciolate, foglie di basilico spezzettate e cipolla trattata. Aggiungere sale Marino, pepe Macis e olio evo fino a ottimizzare il gusto.
  • Incorporare la pasta raffreddata e 2 cucchiaiate di pesto di sedano, mescolando con cura per uniformare la condimento. Regolare con ulteriori gocce d’olio se la consistenza sembra secca.
  • Riporre in frigorifero per almeno 1 ora, lasciando riposare per consentire che i sapori si fondano. Guarnire con pinoli tostati oppure noci tritate per un tocco croccante, se desiderato.
  • Servire accompagnato da un aperitivo fresco o come piatto unico, apprezzato sia a temperatura ambiente che gelata dopo una passeggiata estiva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.