Plumcake al profumo di estate

Per realizzare la ricetta Plumcake al profumo di estate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake al profumo di estate

Ingredienti per Plumcake al profumo di estate

farinafiori di zuccaformaggifrutta seccalatte di soialievitomandorlementanoccioleolio d'oliva extra-verginesaleuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake al profumo di estate

La ricetta Plumcake al profumo di estate è un viaggio sensoriale tra ingredienti freschi a km zero e sapori estivi. Questo piatto unisce la leggerezza delle zucchine cotte con delicatezza all’olio, la croccantezza delle mandorle e delle nocciole, e il contrasto vivace della menta, esaltati dal formaggio piccante. Il risultato è una torta salata, ideale per un dessert insolito o come piatto centrale leggero da gustare tiepido, in cui zafferano e verdeggiano gli aromi di campagna: un profumo di estate che riconcilia tradizioni e novità.

  • Pulite le zucchine e tagliatele a cubetti; soffriggetele in padella con olio extra-vergine e sale, mescolando occasionalmente finché non diventano tenere ma non molli.
  • Ripulite i fiori di zucca, tagliateli a metà e tenete da parte alcuni interi come decorazione finale. Tritate grossolanamente le nocciole e le mandorle.
  • Tagliate a dadini il formaggio piccante, poi lavate e tritate brevemente la menta fresca.
  • Nella ciotola principale, sbattete le uova con il latte di soia e l’olio finché non diventano cremosi. Aggiungete progressivamente farina e mezzo bustina di lievito, mescolando appena per non sovrastimolare la pasta.
  • Incorporate le zucchine cotte, le nocciole, le mandorle, il formaggio, la menta e i fiori di zucca interi tranne quelli riservati. Assicuratevi che i componenti siano ben amalgamati senza sovrastirer la crema.
  • Inzuppatemi uno stampo a cassetta con olio, versatevi il composto e posizionate i fiori di zucca riservati sulla superficie. Infornate a 180°C statico per 20-25 minuti: il piatto è cotto quando lo stuzzicadenti uscito rimane asciutto.
  • Raffreddate il plumcake completamente prima di servirlo, per consentirgli di consolidarsi (sconsiglio presentarlo tiepido, non caldo).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.