- Pulite le zucchine e tagliatele a cubetti; soffriggetele in padella con olio extra-vergine e sale, mescolando occasionalmente finché non diventano tenere ma non molli.
- Ripulite i fiori di zucca, tagliateli a metà e tenete da parte alcuni interi come decorazione finale. Tritate grossolanamente le nocciole e le mandorle.
- Tagliate a dadini il formaggio piccante, poi lavate e tritate brevemente la menta fresca.
- Nella ciotola principale, sbattete le uova con il latte di soia e l’olio finché non diventano cremosi. Aggiungete progressivamente farina e mezzo bustina di lievito, mescolando appena per non sovrastimolare la pasta.
- Incorporate le zucchine cotte, le nocciole, le mandorle, il formaggio, la menta e i fiori di zucca interi tranne quelli riservati. Assicuratevi che i componenti siano ben amalgamati senza sovrastirer la crema.
- Inzuppatemi uno stampo a cassetta con olio, versatevi il composto e posizionate i fiori di zucca riservati sulla superficie. Infornate a 180°C statico per 20-25 minuti: il piatto è cotto quando lo stuzzicadenti uscito rimane asciutto.
- Raffreddate il plumcake completamente prima di servirlo, per consentirgli di consolidarsi (sconsiglio presentarlo tiepido, non caldo).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.