‘o casatiello

Per realizzare la ricetta ‘o casatiello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

'O Casatiello

Ingredienti per ‘o casatiello

farinaformaggiformaggio granaformaggio pecorinolattelievitolievito di birrapancettapepesalamesalestruttosugnatuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: ‘o casatiello

La ricetta O Casatiello è un piatto tradizionale napoletano che rappresenta la tradizione gastronomica della Pasqua. Originario della Campania, è un must nel corso delle celebrazioni pasquali. Il nome “casatiello” deriva dal latino “caseus”, ovvero formaggio, infatti il termine potrebbe derivare dal fatto che veniva utilizzato del formaggio nell’impasto della ricetta.

La ricetta è semplice e utilizza ingredienti giornalieri, come farina, lievito, acqua, sale, pepe, strutto, uova, salame, formaggio e cicoli di maiale. Il risultato è un piatto delicato e saporito, con un caratteristico gusto campano.

Preparazione

  • Disponete la farina a fontana, ponetevi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua e, aiutandovi con altra acqua tiepida, mescolate tutto fino ad ottenere una pasta morbida che lavorerete con forza per una decina di minuti, battendola sul tavolo.
  • Fatela poi crescere in una terrina coperta, in luogo tiepido, per un paio d’ore o comunque fino quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
  • Nel frattempo, tagliate tutti i formaggi ed il salame a dadini.
  • <li Quando la pasta sarà cresciuta, staccatene una pagnottella e tenetela da parte.

  • Battete sul piano da lavoro l’impasto rimanente con le mani e stendetelo dello spessore di un centimetro.
  • Disponete uniformemente su tutta la superficie il ripieno ed arrotolate con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile.
  • Ungete per bene con lo strutto uno stampo largo col buco centrale e disponetevi il rotolo di pasta a mo’ ciambella, avendo l’accortezza di unire bene le estremità.
  • Adesso entra in scena la mia variante: disponete le 2 uova sode pulite e tagliate a metà su di esso ad intervalli regolari, e fermatele con delle striscioline incrociate, fatte con la pasta che avete tenuto da parte.
  • A questo punto coprite il tutto con un canovaccio pulito e mettete da parte per una seconda lievitazione, che dovrà avvenire, come prima, in luogo tiepido per almeno 2 ore.
  • Passati i tempi di lievitazione, spennellate il casatiello con un’emulsione di tuorlo d’uovo e latte – lo renderà lucido e luminoso – e mettete in forno già riscaldato a 200° per i primi 10 minuti poi a 170° per circa un’ora e lasciate cuocere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.