Spaghetti con cavolo romanesco e noci

Per realizzare la ricetta Spaghetti con cavolo romanesco e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con cavolo romanesco e noci

Ingredienti per Spaghetti con cavolo romanesco e noci

agliocavolfiorecavolonociolioolio d'oliva extra-verginepasta tipo spaghettipepepomodori secchi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con cavolo romanesco e noci

La ricetta Spaghetti con cavolo romanesco e noci è un’interpretazione vibrante che unisce la delicatezza del cavolo romanesco – con le sue particolari forme geometriche – alla nota calda del cavolfiore e alla croccantezza delle noci. Il piatto presenta una sinfonia di sapori: l’agrodolce dei pomodori secchi intonato all’olio extra-vergine d’oliva, lo scatto della pepe e la noce come tocco croccante. Il cavolo, con il suo colore giallo-verde, si adatta bene a piatti di pasta mediterranei, esaltando un profilo leggermente vegetale che si combina bene con l’acidità secca dei pomodori. È una scelta equilibrata per pranzi veloci, che propone un tocco innovativo rispetto a classiche sughe o umidi.

  • Lavate il cavolo romanesco a getti d’acqua, separando i suoi boccioli in cimette singole. Lessateli in acqua salata bollente 8-10 minuti, fino a tenerli morbidi ma non sfatti. Scolateli con una schiumarola e raccogliete un bicchiere del brodo di cottura.
  • In una padella, fatte rosolare a fuoco basso due spicchi d’aglio nell’olio evo, fino a quando diventeranno traslucidi. Eliminate l’aglio e unite i pomodori secchi tagliati sottili, lasciate soffriggere 2-3 minuti.
  • Ancora caldi i pomodori, incorporate le cimette di cavolo romanesco e regolate sale e pepe nero macinato. Se necessario, abbondate con il brodo di cottura del cavolo per abbellire il composto.
  • In parallelo, lessate gli spaghetti in acqua bollente salata, proseguendo secondo il timer indicato dalla confezione per il “al dente” ideale. Prima di scolare, ricavate un mestolo di acqua per impastare il condimento se necessario.
  • Agganciate la pasta al composto in padella: mescolate energicamente per 2-3 minuti, aggiungendo un cucchiaio del brodo del cavolo per integrare texture e sapori. Distribuite sul fuoco per amalgamare.
  • Spargete sopra le noci tritate ruvide, quindi servite subito con cimette colorato e ghirigori di noce cruda per decorazione. Accompagnare con un rosato o un vino secco.
  • Mantenete la pastella leggera: non eccessive aggiunte di olio, e assicuratevi che il cavolo non sia troppo cotto per preservare croccantezza e sapore.
  • Ripassate un eventuale sale e pepe e cospargete noci grattugiando sopra prima di servire.
  • Controllate che i pomodori secchi siano ben ridotti, ma non tanto a croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.