La focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo

Per realizzare la ricetta La focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

La Focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo

Ingredienti per La focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo

farinaolio di semi di maispatatesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: La focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo

La ricetta La Focaccia ripiena senza lievito e se fosse arrivata la fine del mondo nace come salvavita culinario in situazioni impreviste, quando mancano ingredienti base come il lievito. Questa focaccia, un ibrido tra torta salata e classica focaccia, è costruita attorno alla morbidezza delle patate, che sostituiscono la lievito per un impasto setoso e strutturato. Il tocco goloso è affidato al ripieno – prosciutto cotto e mozzarella scolata sono ideali – che si armonizza con gli ingredienti fondanti: il sale, l’olio di mais croccante e la farina che danno consistenza. Un piatto veloce, economico e versatile ideale per pasti rapidi o momenti di emergenza, con un sapore semplice ma soddisfacente che richiama la praticità del comfort food.

  • Cuoci le patate intere in acque salate finché sono morbide (accelera con una pentola a pressione), schiacciale con lo schiacciapatate direttamente in un contenitore, evitando la sbucciatura.
  • Mischia gradualmente la farina, l’olio di semi di mais e il sale alla purea di patate. Impastare finché non si形a una pasta omogena e compatta.
  • Unisci una teglia con olio: stendi il primo strato dell’impasto fino a raggiungere la metà della larghezza della teglia.
  • Disponi il ripieno – preferibilmente composto da ingredienti asciutti come un misto di prosciutto cotto e mozzarella ben strizzata – distribuendolo uniformemente sulla base.
  • Copri con l’altro strato dell’impasto, sigillando i bordi con un gesto leggero. Usa una forchetta per fare buchi sulla superficie per evitare esplosioni durante la cottura.
  • Inforna a 180°C per 25-30 minuti, controllando la cottura con un tovagliolo di legno per verificare la fermezza della superficie.
  • Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare: la consistenza ideale è soffice all’interno e lievemente croccante fuori.
  • Servila tiepida, spalmata con erbe aromatiche o salsa al limone per un tocco innovativo, oppure semplice per apprezzare la base di patate che conferisce leggerezza e calore. Si presenta come un’ottima risposta pratica a bisogni improvvisi, dimostrando come l’abilità culinaria trasforma limiti in momenti gustosi.
  • Gustala come secondo leggero, aperitivo con accompagnamenti freschi, o pasto unico in famiglia: l’alchimia tra patate e farina dona consistenza e sazietà senza intoppi tecnici ostili.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.