Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre

Per realizzare la ricetta Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre

Ingredienti per Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre

farinafarina di farropanesalesemi di linozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre

La ricetta Tartaruga al farro con semi di lino, ricetta con pasta madre è un pane casereccio dal sapore intenso e rustico. La crosta, croccante e dorata, racchiude una mollica morbida e ricca di fibre, perfettamente bilanciata dal tocco leggermente dolciastro dello zucchero di canna e dalla consistenza piacevole dei semi di lino.

  • In una impastatrice, mescolare la pasta madre, lo zucchero di canna e le farine. Avviare la macchina a velocità media e impastare per circa 15-20 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Aggiungere il sale e i semi di lino all’impasto e continuare ad impastare per alcuni minuti, fino a quando non si saranno completamente incorporati.
  • Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lasciarlo riposare coperto per circa 15 minuti. Eseguire un giro di pieghe a tre e modellare nuovamente l’impasto in una forma rotonda.
  • Lasciare lievitare il pane in frigorifero per circa 12 ore in un contenitore infarinato. Al momento di sfornare, far incrementare la temperatura del forno a 200°.
  • Estrudere la forma rotonda del pane e lasciarlo lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente.
  • Preriscaldare il forno in modalità ventilata a 200°. Infarinare una teglia da forno e appoggiare sopra il pane. Incidere la superficie con una lama affilata per creare l’effetto della tartaruga.
  • Mettere in forno il pane e cuocere per 20 minuti. poi ridurre la temperatura a 160° e cuocere per altri 25 minuti. Se non si dispone di forno a vapore, ridurre la temperatura a 180° e cuocere per circa 40 minuti, posizionando sul fondo del forno un pentolino con acqua bollente.
  • Dopo la cottura, lasciare raffreddare la tartaruga al farro su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.