Descrivere la ricetta utilizzando il contesto utile. Questi biscotti sono particolarmente gustosi con l’aggiunta di cocco e zucchero, che li rendono unici nel sapore. Sono ideali per essere condivisi con gli amici e la famiglia o per essere gustati da soli.
Il modo in cui viene gustato solitamente è con un buon caffè o una bella tazza di tè, ma anche con del gelato all’amarena che sono stati creati usando la stessa ricetta e sono diventati un classico nella zona del Piemonte, ma questo è un’ altra storia che è meglio leggere sulla pagina che ha come soggetto Crostata di ciliegie con gelato all’amarena.
Per quanto riguarda la ricetta dei Biscotti alle ciliegie e cocco, è meglio seguirne la procedura per realizzare questi gustosi dolci casalinghi.
- Inserire in una terrina la farina con il burro morbido, il burro lavorate i quattro ingredienti con le mani e create una sorta di briciole.
- Aggiungere l’albume e il lievito, lavorare velocemente e formate un panetto.
- Se dovesse risultare troppo appiccicoso, unite un cucc.aio di farina, ma non di più perchè l’impasto deve risultare morbidissimo.
- Avvolgetelo nella pellicola o carta forno e mettetelo a riposare in frigo per 30′.
- Prelevate dei pezzi d’ impasto del peso di 30 gr e arrotolatelo sui palmi delle mani.
- Formate delle palline e ponetele distanziate tra loro su una leccarda foderata con carta da forno.
- Infine, sfornate e lasciateli raffreddare su una gratella e conservateli in barattoli ermetici o bustina per alimenti.
<li.Spolverate i biscotti con farina di cocco e zucchero semolato e infornate a 180° per 15-20′.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.