Formaggio fatto in casa con rucola

Per realizzare la ricetta Formaggio fatto in casa con rucola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Formaggio fatto in casa con rucola

Ingredienti per Formaggio fatto in casa con rucola

latte interolimonirucolasiero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Formaggio fatto in casa con rucola

La ricetta Formaggio fatto in casa con rucola, ideata dalla blogger Rossana Del Giudice, è un’esperienza creativa che unisce sapori acidulo del limone, l’erba aromatiche della rucola e i toccatina opzionali come peperoncino o pinoli, in un formaggio modellato a piacere. La preparazione usa la reazione chimica tra latte e succo di limone per formare curdi, cui si dà sapore con erbacce, frutti essci o spezie. Risulta un piatto unico, gustoso fresco o stagionato, da presentare come antipasto o accorpagnamento.

  • Portate il latte intero a ebollizione in pentola, quindi incorporateate il succo di limone e il sale. Mescolate per 5 minuti, mantenete il fuoco moderato.
  • Spegnete il fuoco e lasciate riposare il latte per 10 min, consentendo la separazione dei curdi dal siero.
  • Filtrate la miscela con un colino a buchi sottile o tramite garza appoggiata su colapasta (tenetela fitta con mollette). Lasciate defluire il siero per 1-2 minuti, poi strizzate delicatamente il tessuto per eliminare eccedennto liquido.
  • Aggiungete la rucola e gli ingredienti aggiuntivi (es. pinoli, peperoncino) mescolandoli ai curdi. Se preferite, saltateli per un sapore neutro.
  • Riempitee un cestino antiaderente o una forma silicone col 80% dei curdi, prementoli con un cucchiaio per compattare la massa in modo uniforme. Evitate eccesso di forza per non compressarlo troppo.
  • Aspetate 2-3 minuti, poi rivoltate il modello su un piatto bagnato, mantenendolo attaccato per facilitare lo spostamento. Se si preferisce conservarlo integro, lasciatelo in forma per il consumo entro 24 ore.
  • Per la conservazione: Se fresco, involgetelo in carta bagnata ed esposta al rfrigeratote; se asciutto, ponetelo su un piatto inclinati con sale sparsee accanto, facendo defluire il liquido per 48-72 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.