Millefoglie palermitana

Per realizzare la ricetta Millefoglie palermitana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Millefoglie palermitana

Ingredienti per Millefoglie palermitana

farinafarina 00lattelievito di birraoliopanesalestruttozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie palermitana

La ricetta Millefoglie palermitana è un classico dolce tipico siciliano, noto per la sua struttura a strati soffici e aromi dolciaste, modellata da farine diverse e un lavoro manuale espressivo. Questo è un piatto con profili morbidi e croccantezza sulla superficie scurita, spesso gustato durante i momenti festivi. La tradizione ne propone versioni classiche e creative, con la possibilità di arricchirla con frutti essiccati come l’uva passa. I sapori sono equilibrati tra il lievito, lo zucchero e la consistenza farcita, dove ogni boccone rivela strati soffici come una “millefoglie” tradizionale.

  • Prendi 500 g di farina e 500 cc di latte, mescolali con 15 g di lievito di birra fresco per creare un lievitino. Lascia riposare 90 minuti per attivare la fermentazione.
  • Iniziala ad amalgamare gli strati: mescola le farine selezionate (tra 0, 00, Manitoba) e l’acqua secondo la varietà scelta (1, 2, 3, o 4), unendo progressivamente lo zucchero, l’olio d’oliva e il sale. Aggiungi lo strutto a fine lavorazione per unicità.
  • Forma un impasto omogeneo, poi procedi con l’operazione “spianatura”: stendi porzioni (circa 65 g ciascuno), sovrapporle ruotandole, cosi da creare strati multipli. A questo punto, distribuisci l’uva passa se desideri farce aggiuntive o usala in proporzione.
  • Incorona le sfogliature su una teglia, facendo attenzione a non sovrapporle. Lasciale lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiamento.
  • Cuoci nel forno preriscaldato a 180-200°C per 12-15 min, fino a croccantezza della base. Estrai, spennella subito con acqua calda e copri con zucchero semolato: la combinazione forma una crosticina dorata e cremosa.
  • Lascia raffreddare, poi taglia a fette per esporre i leggeri strati a foglia. Si consiglia di cibarsene fresco, gustandone il contrasto tra croccantezza esterna e morbidezza interne.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.