Panzerotti salsiccia e mozzarella

Per realizzare la ricetta Panzerotti salsiccia e mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Panzerotti salsiccia e mozzarella
Category secondi piatti

Ingredienti per Panzerotti salsiccia e mozzarella

  • burro
  • farina
  • formaggio grana
  • luganega
  • mozzarella
  • olio per friggere
  • pepe
  • sale
  • salsicce
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panzerotti salsiccia e mozzarella

La ricetta Panzerotti salsiccia e mozzarella, chiaramente influenzata dalla cucina mediterranea, rivela infatti tutta la sua originale essenza italiano-calabrese. Questo delizioso piatto caratterizzato dal sapore intenso della salsiccia, dai sapori della mozzarella e dalla spiga di farina leggermente croccante, rappresenta in realtà una delle più autentiche ricette della tradizione popolare.

Per realizzare questi panzerotti salsiccia e mozzarella potremmo cominciare a lavorare la farina con il burro aggiungendo poi il grana, il pepe e il sale, poiché possiamo farlo da soli prendendo il rischio di assemblare l’impasto una volta ottenuta una pasta liscia.

Ulteriori ingredienti potremmo lasciare crudi: la luganega va poi aggiunta sul fondo dei panzerotti facendo aderire la mozzarella sopra che in seguito dobbiamo cospargere con sale e pepe. Chiudendo delicatamente i panzerotti questi, finalizzati la parte salata con l’aggiunta delle uova doppiamente sbattute, dovranno essere sottoposti all’apposita frittura per essere in seguito spolverati con abbondante succo di limone in modo che ci possa accertare non sia presente anche la minima traccia di asperità.

Possiamo iniziare a considerare terminata la lavorazione con i passaggi sotto indicati:

  • Setacciare la farina e versarla in una capiente ciotola insieme al burro tritato e mescolarlo fino ad ottenere un composto abbastanza cremoso.
  • Aggiungere poco per volta il grana, il pepe e il sale, facendo attenzionare da questo metodo non troppo semplice, come risultato della mescolazione una pasta deliziosamente liscia.
  • Aggiungere la mozzarella a capo scoperto, che prima dovrebbe essere soffritta insieme alla luganega.
  • Far riposare per il tempo necessario la pasta ottenuta nella precedente lavorazione della ripieno.
  • Lavorare prima per pochi minuti la pasta ottenendo il tipico ammasso della pizze, successivamente dividersi in più parti, in ordine da preparare e unire il ripieno precedentemente soffritto con le uova presso i bordi.
  • Chiudere con attenzione i panzerotti ripieni andranno poi sottoposti al falegname per procedere alla ultima frittura.
  • Infine impanare su tutto i panzerotti e lasciarli cuocere in olio evo a modo di frittura.
  • Secca appena ho finito in una ciotola da non mettere nè nel forno nè a microonde spolverare sopra abbondante succo di limone, evitando in ogni modo l’instaurarsi di tracce d’asperità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.