Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

Per realizzare la ricetta Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

Ingredienti per Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

agliofarina 00farina di farroformaggiformaggio pecorinofunghi pleurotusolio d'oliva extra-verginepomodoriprezzemoloprosciuttosalsiccesalviavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

La ricetta Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia è un tripudio di sapori genuini e rustici tipici della tradizione culinaria italiana. Questo piatto, nato nelle campagne toscane, si caratterizza per la semplicità degli ingredienti e l’armonia dei sapori che si sposano in un concerto armonico di note terrose, agrumate e speziate. Perfetto per una cena in famiglia o tra amici, la pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia è una vera e propria coccola per il palato.

Per preparare questo delizioso piatto inizia preparando la salsiccia.

  • Sgusciate le salsicce dal budello e rosolatelascorsa in un tegame con un filo d’olio extra vergine di oliva antidando.
  • Sfumate il sugodall’alcool.

Incipriate le salsicce con un mestolo in modo da creare una salsa ricca e saporita.

  • Aggiungete aglio macinato e prezzemolo tritato al soffritto di salsiccia e lasciate insaporire per qualche minuto.
  • Tagliate a fette i funghi pleurotus e saltateli nel tegame con un pizzico di sale e pepe.
  • Versate un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
  • Aromatizzate con foglie di salvia fresca per donare un aroma speziato e raffinato.
  • Unite i pomodori pelati tritati e lasciate cuocere dolcemente a fuoco basso per circa 20 minuti.

Nel frattempo, cuocete le pappardelle secondo le istruzioni sulla confezione.

Una volta cotte, scolare la pasta e condire con la salsa di salsiccia, funghi e salvia. Aggiungete una spolverata di pecorino romano grattugiato e servire caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.