Schiacciata fiorentina

Per realizzare la ricetta Schiacciata fiorentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Schiacciata fiorentina

Ingredienti per Schiacciata fiorentina

burrofarinafarina manitobalattelievitolievito di birrasalestruttouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Schiacciata fiorentina

La ricetta Schiacciata fiorentina è un classico nato per il Carnevale, ma si degusta a ogni occasione grazie al suo profumo intenso di arancia, ai sapori scaldanti del burro e alle note morbideggianti dello strutto. Questo piatto di consistenza soffice, tra pasticciera e croccante sulle estremità, si accompagna bene caldo o freddo, spesso abbinato a un caffè. La preparazione richiede tempo per lievitazioni prolungate, un delicato bilanciamento degli ingredienti e una cura attenta, ma ne risulta un prodotto che rappresenta la tradizione toscana con semplicità e pregio. La farina manitoba e il lievito di birra sono fondamentali per la struttura lieve, mentre lo zucchero e la scorza d’arancia reggono l’armonia gustativa di dolcezza e aromaticità.

  • Sciogliete 20 g di lievito di birra in 100 ml di latte tiepido in una ciotola. Aggiungete 150 g di farina per dolci e 200 g di farina manitoba, mescolando fino ad ottenere un impasto appiccicoso.
  • Copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare al caldo per 1 ora, finché non si gonfia visibilmente.
  • Unite 50 g di burro morbido, 100 g di zucchero e sale a gusto; incorporatinge 1 uovo intero e scorza grattugiata di un arancia. Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non eccessivamente compatto.
  • Aggiungete la farina rimanente (se necessario) e incorporate un secondo uovo. Lavorate con energie per 5-6 minuti, poi lasciate riposare un’altra ora, coperti. Questo step sviluppa la tennerezza finale.
  • Riprendete l’impasto e incorporate 50 g di burro rimanenti, 100 g di zucchero aggiuntivi e eventuali scorze additionali. Formate una massa elastica e divide a pezzetti (solo se richiesto) ma conservate la consistenza unica. Lasciate riposare ulteriormente per 30 minuti a coperta.
  • Riponete il composto in una teglia rettangolare da forno unta, livellatelo con un cucchiaio unto, e fate lievitare per 2 ore in luogo caldo e asciutto per creare il sofficità finale.
  • Infornate a 200°C statico per 10-15 minuti, poi spegnete il forno e lasciate raffreddare all’interno a calore residuo per 10 minuti. Una volta cotta, sgretellate e spolveratela abbondantemente con zucchero a velo prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vitello tonnato finger food

    Vitello tonnato finger food


  • Quiche di zucchine facile e golosa

    Quiche di zucchine facile e golosa


  • Platano fritto

    Platano fritto


  • Spaghetti con pesto di limone e vongole

    Spaghetti con pesto di limone e vongole


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.