Sgonfiotti con cipolle

Per realizzare la ricetta Sgonfiotti con cipolle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sgonfiotti con cipolle

Ingredienti per Sgonfiotti con cipolle

cipolla biancafarinalievitolievito di birraolioolive nereoriganopeperoncinopomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sgonfiotti con cipolle

La ricetta Sgonfiotti con cipolle è un’interpretazione vigorosa e versatilisima: un pane morbido e aromatizzato con cipolle caramellate, pomodori succosi e olive nere, rallegrate da spezie tostate e un filo di olio. Il sapore è equilibrato tra il croccante della crosta, il sapore deciso delle spezie e l’umidità leggera della salsa cremosa. Ideale come accompagnamento ma gustoso anche da solo, si rivela un piatto comfort food che combina lievitazione setacciata ed elementi culinari semplici ma scelti attentamente.

  • Mescola 600 g di farina Polselli in una vaschetta, aggiungi 25 g di lievito di birra disfatto, 125 ml d’olio extravergine ed 1 cucchiaio di sale. Aggiungi acqua tiepida graduatamente fino ad ottenere un impasto liscio. Lavora per 10-15 minuti e lascia lievitare per 2 ore in luogo protetto.
  • In una padella con 25 ml d’olio, soffriggi 4-5 cipolle bianche tagliate a fette sottili. Aggiungi un pizzico di origano e peperoncino in polvere, cuocine per 5 minuti, poi incorporatei 8 pomodori ciliegino asciugati, tagliati a dadini, e 150 g di olive nere intatte. Mescola e spegni il fuoco dopo 10 minuti.
  • Incorpora la salsa tiepida all’impasto lievitato, mescola fino ad integrarli. Se l’impasto è troppo liquido, aggiungi farina in piccole dosi.
  • Dividi l’impasto in 6-8 porzioni e modella ogni singola in dischi spessi 3-4 cm. Infarina le mani e posizionali su teglia antiaderente, spaziati. Inforna a 250°C per 35-40 minuti, controllando la cottura con un coltello (dovrebbe uscire asciutto).
  • Prima di servire lasciale raffreddare per 5 minuti e accompagnale con un filo di olio e sale. Conserva in un canovaccio se non consumi subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.