Torta al caffè ai due cioccolati

Per realizzare la ricetta Torta al caffè ai due cioccolati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta al caffè ai due cioccolati

Ingredienti per Torta al caffè ai due cioccolati

cioccolato biancocioccolato fondentefarinalattelievito per dolciolio di semizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta al caffè ai due cioccolati

La ricetta Torta al caffè ai due cioccolati è un’interpretazione di quella classica resa unica dall’uso di cioccolato fondente e bianco. Questo dolce morbido e umido dal sapore intenso e armonico, che combina i profumi del caffè e la complessità del cioccolato, soddisfa chi preferisce gustarlo come dessert o merenda. Le scaglie croccanti dei cioccolati e la base setosa ne fanno un piatto particolarmente invitante, apprezzato da adulti e bambini grazie all’abbinamento tra i due tipi di cioccolato e la base morbida.

  • Montare gli ingredienti a base di uova e zucchero con la frusta elettrica finché il composto non diventa spumoso e leggermente chiaro.
  • Creamare l’olio di semi e il caffè solubile diluito con latte, amalgamandoli delicatamente con la miscela precedente per evitare che si sfoghi il latte.
  • Setacciare insieme la farina, il lievito e eventuali residui integrati, e incorporate poco per volta al ripieno principale, mescolando fino a ottenere una pasta omogenea e liscia.
  • Frantumare grossolanamente sia il cioccolato fondente che quello bianco e cospargere brevemente i pezzetti con un pizzico di farina per prevenire l’agglomerazione.
  • Imburrare una tortiera da 24 cm, versare all’interno la pasta amalgamata e distribuire uniformemente le scaglie di cioccolato sulla superficie, pressando leggermente per assicurarne il posizionamento.
  • Cucinare in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per 25-30 minuti, controllando periodicamente con uno stecchino. Lasciare raffreddare lentamente infornando (con il vano spento e lo sportello leggermente aperto) per 10 minuti prima di demoldare e concludere il raffreddamento su una gratella.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi cocco e yogurt

    Tartufi cocco e yogurt


  • Rotolo di pasta frolla

    Rotolo di pasta frolla


  • 10 ricette salate facili e veloci senza cottura

    10 ricette salate facili e veloci senza cottura


  • Petto di pollo in padella

    Petto di pollo in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.