Torta campagnola ai frutti rossi

Per realizzare la ricetta Torta campagnola ai frutti rossi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta campagnola ai frutti rossi

Ingredienti per Torta campagnola ai frutti rossi

biscottiburrocannellafarinalattelievitolievito per dolcisaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta campagnola ai frutti rossi

La ricetta Torta campagnola ai frutti rossi è un’interpretazione rustica e gustosa, ideale per chi ama creazioni semplici e veloci. Combinando la base morbida e aromatico lieve con il crumblè croccante e i frutti rossi surgelati – la cui cottura rilascia una cremosità dolceaspra – diventa una torta perfetta da degustare tiepida. L’aroma speziato della cannella e il contrasto delle cromie croccantesi del biscotto riportano alla semplicità di un piatto autentico, dove ingredienti accessibili si trasformano in un dolce allettante per brunch o dessert leggero. La ricetta riserva una sorpresa sensoriale: i frutti rossi surgelati consentono una cremosità intatta, un dettaglio che ne fa una versione moderna rispetto alle proposte originarie.

  • Setaccia la farina con il lievito per dolci, lo zucchero e sale in una ciotola. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora con le dita fino a ottenere una miscela granulosa.
  • Forma una fontana con la miscela, versaci il latte e l’uovo; mescola con una forchetta fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Impergola una tortiera da 22 cm con carta forno e riversaci l’impasto, livellandolo con una spatola. Spargi uniformemente i frutti rossi surgelati.
  • Prepara il crùmelè: sbriciola i biscotti in pezzi grossolani, unisci burro, zucchero e cannella. Mescola rapidamente con le mani finché non si forma una mistura cremosa e friabile.
  • Cospargi il crùmelè sulla torta, distribuendolo con regolarità. Inforna a 180°C (statica) per 30-35 minuti, o fino a una crosta dorata e una punta di stuzzicadenti secca quando infilzata.
  • Lascia raffreddare su una gratella 10-15 minuti prima di tagliare, guadagnando un sapore migliore quando consumata tiepida.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pranzo di ferragosto – 3 menù per tutti i gusti

    Pranzo di ferragosto – 3 menù per tutti i gusti


  • Biscotti fatti in casa

    Biscotti fatti in casa


  • Torta di pane del ticino

    Torta di pane del ticino


  • Frittata dolce dell’imperatore – kaiserschmarren

    Frittata dolce dell’imperatore – kaiserschmarren


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.