- Preparare la crema pasticcera: in una pentola scaldate il latte (180 ml) e lo sciroppo delle pere (150 ml) fino a riscaldare, ma non farlo bollire. In una ciotola mescolate 3 tuorli d’uovo con 30-40 g di zucchero, 25 g di farina 00 (al posto dell’amido di mais originale) e un cucchiaino di estratto di vaniglia. Versate l’amido caldo sulla crema nella ciotola, mescolando velocemente. Riportate il composto in pentola e cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente, finché non si addensa. Lasciatela raffreddare.
- Formate la base: stendete il foglio di pasta sfoglia su una leccarda imburrata. Con un coltellino o un rondello, incidete strisce lunghe di 2 cm lungo i bordi, mantenendole attaccate. Rolleggiatele verso l’esterno formando una decorazione. Brunellate la base con un uovo sbattuto, spolverizzate zucchero, e bucherellatela con una forchetta sul fondo per evitare bolle.
- Cuocete la pasta sfoglia a 190°C per 20-25 minuti, o fino a doratura dorata. Lasciate raffreddare completamente.
- Assemble: disegnate una base liscia con la crema al centro della pasta sfogliata raffreddata, distribuite fettine di pere sciroppate o tagliate a spicchi, decorate con gocce di topping al cioccolato fuso e una spolverata di zucchero a velo.
- Per la personalizzazione: sostituire le pere con frutta stagionale fresca (come pera maturo) o variare il topping con cacao in polvere a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.