Per realizzare la ricetta Tortino di zucchine con cipolla e olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tortino di zucchine con cipolla e olive
cipolla biancaerba cipollinaformaggio granamozzarellaolioolivepatatepeperosmarinosalesemi di papaverozucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tortino di zucchine con cipolla e olive
La ricetta Tortino di zucchine con cipolla e olive è un’interpretazione innovativa di ingredienti semplici come zucchine, patate e cipolle, combinati con un gioco di sapori piccanti delle olive verdi e un contrasto cremoso-dolce della mozzarella. L’uso di erba cipollina, rosmarino e semi di papavero aggiunge speziature aromatiche, creando un piatto leggero ma soddisfacente, ideale per un pasto veloce o un’insalata calda da condire con un vino leggero. La preparazione a strati, cotta in forno, mantiene texture diverse: zucchine delicate, cipolle morbide e patate croccanti, chiuse da una glassa dorata grazie al grana e al grill. Si accompagna alla perfezione tiepido, valorizzando l’equilibrio tra il salato delle olive e il fresco dell’erba cipollina.
Pelate le patate, zucchine e cipolla, quindi tagliatele con il mandolino in fettine sottili. Lasciate patate e zucchine in ammollo in acqua per 15-20 minuti per rimuovere l’amido ed evitare appesantimento. Sciacquatele, asciugatele bene con un canovaccio e condite le patate con olio, rosmarino, sale e pepe.
Preparate una teglia unta. Disponete una mano delle patate condite formando il primo strato. Sul alto aggiungete le zucchine con aceto 1 cucchiaio d’olio, sale e pepe. Proseguite con strati sovrapposti: cipolle, mozzarella tagliata a striscioline, metà del grana grattugiato, rosmarino fresco lavato e foglioline di erba cipollina tritate.
Sistemate le olive verdi denocciolate sulle cipolle. Coprite con il resto delle patate condite e spalmatele uniformemente. Cospargete con il rimanente grana, altre foglie di rosmarino e i semi di papavero. Cospargete un filo di olio elegante.
Infornate a 200°C per 30-35 minuti. Per una crostatura croccante, a fine cottura utilizzate il grill del forno per 5-7 minuti ulteriori.
Lasciate riposare 5-10 minuti prima di tagliare a fette per aiutare la coesione e servite tiepido o fresco, guarnendo con un ulteriore strato di erba cipollina e semi di papavero prima del servizio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!