Bagnun ligure(zuppa di acciughe)

Per realizzare la ricetta Bagnun ligure(zuppa di acciughe) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bagnun ligure(zuppa di acciughe)

Ingredienti per Bagnun ligure(zuppa di acciughe)

acciugheagliobasilicocipollagalletteoliopanepomodoripomodori pelatiprezzemolovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bagnun ligure(zuppa di acciughe)

La ricetta Bagnun ligure(zuppa di acciughe) è un’interpretazione autentica di un antico piatto di mare, originario delle riviere liguri di levante. Nato come pietanza modesta per i pescatori, oggi è legato alla Sagra del Bagnun a Riva Trigoso, sottolineando il suo radicamento culturale. Il sapore si equilibra tra il delicato sentore salmastro delle acciughe, l’acidità dei pomodori e il retro gusto dell’aglio e del basilico, armonizzati dalla consistenza croccante delle gallette di pane o dal pane tostato spalmato d’aglio, secondo la tradizione. Si presenta come un’esperienza gustativa legata alle origini, con un tocco rustico che non manca di raffinatezza.

  • Tritta la cipolla candida e lo spicchio d’aglio in dadini fini. Soffriggili in una casseruola con olio extravergine, aténdendo che si ammorbidiscano senza scurirsi.
  • Sfuma con vino bianco secco, lasciando evaporare l’alcol con il calore a fiamma media. Aggiungi i pomodori a dadini, pelati o freschi, e cuoci per 15 minuti per creare un sugo denso.
  • In un lavabo, lavare accuratamente le acciughe sotto acqua corrente per eliminare sangue e impurità, poi privatene la testa e le interiora con movimenti secchi. Aggiungi le acciughe al sugo e copre per 20 minuti, aggiungendo un bicchiere d’acqua per evitare che incustodiscia. Salp le acciughe per l’ultimo quarto d’ora di cottura e condisci con pepe nero.
  • Intanto prepara i galletti o i pezzi di pane tostato. Per rafforzarne il sapore, insaponali con un spicchio d’aglio sbucciato spremendolo sulla superficie.
  • Distribuisci le gallette o le fette di pane sul fondo della zuppiera. Versaci sopra la zuppa di acciughe calda, completando con foglioline fresche di basilico e prezzemolo tritato.
  • Riscalda le porzioni al momento del consumo per preservarne la consistenza del pesce. Se preferisci, puoi aggiungere una pallina d’olio extravergine a tavola per un tocco vellutato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.