Il Castagnaccio ligure si caratterizza per i suoi sapori caratteristici di frutta secca e farina di castagne, che vengono esaltati dalla presenza di pinoli e uvetta. Solitamente, questo dolce viene gustato come dessert o come snack accompagnato da un tè caldo o un caffè. Il modo in cui viene gustata solitamente è dopo essere stata tagliata a fette sottili e servita con un po’ di zucchero a velo.
- Fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida per circa dieci minuti, poi strizzatela e asciugatela bene.
- Setacciate la farina di castagne in una ciotola capiente per eliminare eventuali grumi.
- Amalgamate la farina di castagne con l’acqua tiepida, aggiungendola poco per volta e mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Unite l’uvetta strizzata e mescolate bene per ottenere un composto denso ed omogeneo.
- Aggiungete un pizzico di sale per esaltare i sapori.
- Versate il composto su una teglia ben unta con olio extra vergine d’oliva e livellatelo per ottenere uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro.
- Aggiungete i pinoli spargendoli su tutta la superficie e un filo d’olio extra vergine di oliva.
- Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti, fino a quando sulla superficie si sarà formata una crosticina con delle crepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.