In questa versione della ricetta, ho deciso di utilizzare una frolla semplice, senza lievito e senza zucchero semolato. Il risultato è una crostata friabile e “frollosa” che si gusta al meglio con la marmellata.
Per preparare la crostata alla marmellata, procedi così:
- Versa la farina a fontana sulla spianatoia, creando una cavità centrale, e aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli, il burro ammorbidito, un pizzico di bicarbonato e il sale.
- Aggiungi la scorza di limone o la vaniglia in bacche e lavora velocemente il composto fino ad ottenere una pallina compatta ed elastica.
- Copri con pellicola per alimenti e lascia riposare 40 minuti in frigorifero.
- Imburra e infarina una teglia, poi stendi l’impasto e adagialo sulla teglia.
- Ritaglia l’impasto eccedente ed utilizzalo per creare decorazioni.
- Aggiungi la marmellata e le decorazioni.
- Poni la teglia nel forno (preriscaldato a temperatura 180°) e lascia cuocere per circa 45 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.