Insalata di polpo, olive e patate

Per realizzare la ricetta Insalata di polpo, olive e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Insalata di polpo, olive e patate

Ingredienti per Insalata di polpo, olive e patate

aglioalloroolioolive nerepatatepepe neropolipiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Insalata di polpo, olive e patate

La ricetta Insalata di polpo, olive e patate è un piatto squisito di equilibrio tra sapori marini e croccanti, ideale per gustare fresco o tiepido, dipendendo dalla stagione. Il polpo, con una cottura accurata, si accorda con il sapore cremoso delie patate a pasta gialla, accentuate dall’agrodolce delle olive taggiasche e dalle note erbose del prezzemolo. L’uso dell’olio extra vergine, del limone e del condimento fresco sottolinea la qualità degli ingredienti, rendendo questa insalata un’opzione leggera ma soddisfacente.

  • Lavare bene le patate, cuocerle intere in acqua salata con la buccia per 30-40 minuti, a fuoco moderato, finché siano tenere.
  • Pulire il polpo eliminando gli occhi e la dentice, poi lavarlo accuratamente. Se si utilizzano esemplari grandi, surgellarlo per 2 giorni per renderlo tenero o batterlo leggermente dopo il lavaggio.
  • Bollire acqua salata, immergere il polpo tenendolo per la testa e far cuocere per 50 minuti a fuoco stabile, evitando bollore violento.
  • Sgretolare il polpo tiepido, separando testa e tentacoli, e tagliarlo a pezzi piccoli. Lasciarlo raffreddare per 15 minuti prima procedere.
  • Pelare le patate fresche di cottura e tagliarle a dadini regolari, evitando superfici troppo ampie.
  • Preparare il condimento mescolando olio extra vergine, succo di limone e pepe nero fino ad ottenere una miscela omogenea.
  • Mescolare patate e polpo in un recipiente grande, unirvi le olive nere taggiasche e versarci l’olio aromatizzato, mescolando delicatamente.
  • Aggiungere il prezzemolo tritato fino a un attimo prima di servire per mantenere il colore e l’aroma.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.