Ciocco plumcake con gocce al cioccolato ricoperto

Per realizzare la ricetta Ciocco plumcake con gocce al cioccolato ricoperto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciocco Plumcake con gocce al cioccolato ricoperto

Ingredienti per Ciocco plumcake con gocce al cioccolato ricoperto

cacao amarocioccolatocioccolato fondentefarinagocce di cioccolatolattelievitoolio di semi di maispanna liquidauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciocco plumcake con gocce al cioccolato ricoperto

La ricetta Ciocco Plumcake con gocce al cioccolato ricoperto è un vero e proprio capolavoro della tradizione dolciaria italiana. Con il suo delizioso aroma di cioccolato e la sua morbida consistenza, è il piatto perfetto per iniziare la settimana con un sorriso. Il Ciocco Plumcake con gocce al cioccolato ricoperto è un dolce ricco e intenso che conquisterà i vostri sensi con la sua combinazione di gusti e sapori. È un piatto semplice da realizzare, ma che richiede un po’ di cura e di pazienza per ottenere il risultato perfetto.

  • Riunite in una terrina la farina, lo zucchero, l’evo e il lievito. In un altro recipiente sbattete le uova e unite il latte. Mescolate. A questo punto, unite i due composti e mescolate bene. Fate fondere a bagnomaria, a fuoco lento, il cioccolato fondente e il cacao amaro. Non appena sarà sciolto ed un po’ più tiepido, ungete bene con l’impasto ottenuto i gusci delle gocce al cioccolato e tritate la farina rimasta. Unite poi i due composti e mescolate. Da ultimo, aggiungete anche i gusci delle gocce al cioccolato tritati e mescolate.
  • Trasferite l’impasto ottenuto all’interno di uno stampo per plumcake leggermente imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.
  • Fate sciogliere a bagnomaria 250 gr di cioccolato fondente e 180 ml di panna liquida. Quando la panna è ben calda e le caramelle sono sciolti, unite i due composti in una ciotola e lasciate a raffreddare fino a quando la miscela non sarà fredda ed densa.
  • Tolli il plumcake dal forno e lascialo raffreddare completamente. Per la copertura al cioccolato, prendi il plumcake e coprilo con la miscela di panna e cioccolato, facendo aderire bene la crema per tutta la superficie. Infine, metti il plumcake in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.