Per realizzare la ricetta Omini pan di zenzero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Omini pan di zenzero
albumibicarbonatoburrocannellagarofanolimonimielenoce moscatasaleuovazenzerozucchero a velozucchero di cannazucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Omini pan di zenzero
La ricetta Omini Pan di Zenzero è un’esperienza sensoriale ed emotiva legata alla celebrazione natalizia. Dotati di decorazioni accattivanti a forma di personaggi, questi biscotti sono caratterizzati da una saporitura intensa grazie alle spezie – zenzero, cannella, garofano e noce moscata – che si armonizzano con il burro, il miele e i diversi zuccheri. Un classico da condividere durante festività, momenti gregari con famiglia e amici, o come sfiziosi accompagnamenti per il caffè del mattino. La loro ricetta, pur essendo ricca di ingredienti, è realizzabile in tappe semplici, ideale per un progetto creativo e gustoso che unisce sapore e divertimento.
Setacciare la farina in una ciotola capiente e mescolarla con lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, il bicarbonato, il zenzero, la cannella, i chiodi di garofano e il sale fino ad ottenere una polveraccia uniforme.
Incorporare a fette il burro freddo tagliato a tocchetti, lavorando con le mani finché non formi un composto friabile.
Agrega il miele e impastare con un impastatore a velocità media per 2-3 minuti, fino a formare una palla omogenea.
Avvolgere l’impasto con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero almeno 1 ora.
Stendere l’impasto con un mattarello a 4 mm di spessore, ricavare sagome di omini con i tagliapasta e piazzarli su una teglia con carta antiaderente.
Cuire in forno statico a 180°C (termo) per 12-15 minuti, monitorandone il doratura uniforme.
Preparare la glassa montando il latte di albume a neve ferma, infine incorporare lo zucchero a velo e il succo di limone in una sola direzione, per evitare che crolli.
Rigettare la glassa in una tasca pasticcera con bocchetta sottile e decorare i biscotti con motivi a piacere, lasciandoli asciugare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!