La semplicità e la ricchezza di questo piatto fanno sì che sia sempre stato un preferito. La sua caratteristica più marcata è il peperoncino, che dà il tocco caldo e avvincente al sapore. L’insieme delle spezie e del formaggio pecorino crea un’armonia di sapori raffinata.
- Metti sul fuoco a bollire una pentola per la cottura della pasta.
- Fate scaldare abbondante olio extravergine d’oliva in una padella e tritate l’aglio. Fatelo soffriggere nell’olio caldo.
- Tagliate i peperoncini a pezzetti e unite loro alla padella. Non appena l’olio inizia a sfrigolare, spegnete il fuoco.
- Tritate grossolanamente il prezzemolo e unite anch’esso alla padella.
- Rimetettete la padella sul fuoco e unite i pomodori pelati. Lasciate insaporire il sugo, mescolate bene, salate adeguatamente e aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
- Abbassate la fiamma e lasciate che il sugo continui a cuocere lentamente.
- Tuffate le penne nell’acqua bollente e portatele ad una cottura. Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il sugo. Saltatela brevemente e servitela immediatamente aggiungendo il pecorino grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.