Radiatori alla carbonara di speck e zucchine

Per realizzare la ricetta Radiatori alla carbonara di speck e zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Radiatori alla carbonara di speck e zucchine

Ingredienti per Radiatori alla carbonara di speck e zucchine

cipollaolio d'oliva extra-verginericotta salataspecktuorlo d'uovozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Radiatori alla carbonara di speck e zucchine

La ricetta Radiatori alla carbonara di speck e zucchine è una versione innovativa e golosa della classica carbonara, dove la tradizionale guanciale viene sostituito da speck stagionato, mentre la crema d’uovo viene arricchita dalla freschezza delle zucchine e la salinità della ricotta salata. Questo piatto è perfetto per una cena primaverile, dove ingredienti come cipolla e verdure di stagione si intrecciano con note aromatiche di speck e cremosità unica. Il contatto tra il tuo piatto fumante e la crema setosa, nonché il contrasto croccante del speck, regalerà un equilibrio tra leggerezza e profondità di sapori.

  • Tagliate la cipolla a dadini sottili e soffriggetela in un’antidaderente con 4 cucchiai di olio evo a fuoco medio, finché non si ammorbidisce. Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle sottili, salate e pepate, e cuocetele per 4 minuti, mantenendole croccanti. Scolatele e tenetele da parte.
  • In una seconda padella, riscaldate i restanti 2 cucchiai di olio evo e fate dorare lo speck a listarelle, rimestando finché non diventa croccante. Unitele con le zucchine e spegnete il fornello.
  • Mentre i condimenti si raffreddano leggermente, portate a ebollizione acqua salata e cuocete i radiatori per il tempo indicato sul pacchetto, quindi scolateli, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  • In un recipiente grande, mescolate i tuorli d’uovo, la ricotta salata tritata, sale e peperoncino se presente. Se il composto è troppo denso, allungatelo con un sorso d’acqua di cottura della pasta o panna per ottenere una crema liscia ma non liquida.
  • Ripassate la pasta al dente con una goccia d’olio e un pizzico di sale, quindi unitela ai condimenti di speck e zucchine riscaldatai in una padella calda.
  • A fuoco spento, incorporate subito il composto di tuorli e ricotta con un’azione veloce ma continua, mescolando per omogeneizzare. La caldina della pasta farà sì che gli ingredienti si amalgamino in una crema cremosa senza far coagulare l’uovo. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura per legare.
  • Servite immediatamente in piatti, cospargendo con ricotta salata frattagliata e una fettina di speck a guarnizione per un tocco croccante e sapori intensificati. La consistenza dei radiatori deve rimanere al dente, contrastando con la base morbida del condimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.