Risotto zucca carota e castelmagno

Per realizzare la ricetta Risotto zucca carota e castelmagno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto zucca carota e Castelmagno

Ingredienti per Risotto zucca carota e castelmagno

brodoburrocarotecipollaolio d'oliva extra-vergineparmigianopeperisosalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto zucca carota e castelmagno

La ricetta Risotto zucca carota e Castelmagno(propone un piatto cremoso e delicato, ideale come primo veloce e gratificante grazie alla combinazione di sapori autunnali e la cremosità del Castelmagno. La zucca e le carote conferiscono un sottofondo dolce, che si intona con la nota intensa del formaggio piemontese, stagionato da una piccola spolverata di noce moscata. Un piatto perfetto per un pasto semplice ma soddisfacente, conosciuto per la sua cottura rapida e la capacità di diventare il centro di un pasto caldo e confortante.

  • Lavare le carote e le zucca, tagliarle a dadini minuscoli e tenerle da parte.
  • In una padella ampi, scaldate 50 g di burro e 2 cucchiai di olio evo fino a quando il burro è fuso. Aggiungere la cipolla finemente tritata e farla appassire fino a lievi dorature.
  • Incorporate le carote e la zucca alla cipolla, mescolate e aggiustate di sale. Versate due mestoli di brodo freddo e cuocete per 15 minuti a fuoco medio per appassire le verdure.
  • Aggiungere il riso e tostarlo brevemente nell’olio per 2-3 minuti, quindi coprire con il brodo bollente a temperatura alta. Aggiustare il calore a medio-alto e rimestare occasionalmente, unendo brodo in порzioni successive finché il riso è al dente (circa 18 minuti).
  • Quando mancano 2 minuti alla cottura del riso, mescolare 150g di Castelmagno a pezzetti e 4 cucchiai di parmigiano grattugiato. Aggiungere pepe e una presa di noce moscata in polvere, regolando il sale a degustazione.
  • Rimuovere dal fuoco, coprire con un coperchio e far riposare per 2-3 minuti prima di servire. Guarnire con Castelmagno fresco e/o parmigiano a piacimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.