Tagliolini con le sarde e pangrattato

Per realizzare la ricetta Tagliolini con le sarde e pangrattato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliolini con le sarde e pangrattato

Ingredienti per Tagliolini con le sarde e pangrattato

acciughecipollaoliopasta tipo tagliolinipepepinolisalesardineuvauvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliolini con le sarde e pangrattato

La ricetta Tagliolini con le sarde e pangrattato è un piatto tipico sardegna, un primo piatto che esalta il contrasto tra sapori salmastri della sarda e dell’acciuga e i tocchi dolci e croccanti di uva sultanina, pinoli e pangrattato. La combinazione degli ingredienti dà vita a un gusto intenso, arricchito da note aromatiche del pangrattato tostato. Ideale per chi ama saggiare sfumature decise, questa ricetta offre un equilibrio tra il pesce, i cereali tostati e gli ingredienti secchi, esaltato da una cottura precisa. Un piatto da gustare caldo, in grado di stupire non solo per l’estetica ma anche per quella scossa di sapori contrastanti che caratterizzano la cucina tradizionale.

  • Sciogliete le sardine e le acciughe: depuratele eliminate ossa e spunzoni, tagliandole a dadetti. Lasciatele marinare in acqua tiepida per 10-15 minuti per ridurre la salinità.
  • In una padella scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete la cipolla tritata e fate appassire a fuoco medio. Aggiungete le acciughe disalate, fatte a dadetti, per farle sciogliere, mescolando spesso.
  • Aggiungete i pinoli, l’uvetta precedentemente bagnata e scolata, quindi incorporate le sardine sminuzzate. Fatela dorare per 2-3 minuti senza far bruciare gli ingredienti.
  • Precostate una pentola con acqua salata per i tagliolini. Cuocete la pasta secondo le indicazioni sul pacchetto, ma tenete sotto controllo la consistenza al dente.
  • Contemporaneamente, tostate separatamente il pangrattato in una padella antiaderente con un filo di olio, mescolando fino a quando diventa croccante e dorato.
  • Quando la pasta è pronta, scorgetela e unite subito alla salsa con il pesce e i cereali secchi. Mescolate energicamente per integrazione omogenea dei sapori.
  • Aggiustate di sale e pepe appena prima di servire. Distribuite su piatti da portata cospargendo con il pangrattato croccante e un accenno di prezzemolo tritato, se presente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di carne

    Zucchine ripiene di carne


  • Cordon bleu di melanzane in friggitrice ad aria

    Cordon bleu di melanzane in friggitrice ad aria


  • Frittata di maccheroni napoletana senza glutine

    Frittata di maccheroni napoletana senza glutine


  • Vongole alla pescatora

    Vongole alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.