Per realizzare la ricetta Torta di mele della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Torta di mele della nonna è un omaggio ai sapori della tradizione casalinga, dove il calore del forno e l’odore dei cibi preparati con cura evocano ricordi di affetti e momenti condivisi. Questa versione, tramandata tra generazioni, si presenta come un piatto riconoscibile per la combinazione di mele cotte acidule, il substrato croccante di burro e miele, e la nota aromatico della vanillina. Il tutto è racchiuso in un impasto morbido, con un suggestivo strato di fette di mela appena gratinate e zucchero. Il piatto si gustava spesso al termine delle pasti, riscaldato, accanto a una tazza di caffe o da solo come omaggio al piacere semplice. Nonostante certe variabili lasciate alla memoria (dosi non precise, eventuali aggiunte segrete), la base è un’essenza che trascende le misurazioni: è quella che riconduce a momenti indimenticabili.
Sbuccia e taglia mele in fette sottili (per la decorazione superiore) e pezzetti piccoli per l’impasto, poi conservali con succo di limone e zucchero.
Ammorbidisci il burro a temperatura ambiente, montalo con lo zucchero e il miele finché non diventa spumoso; unisci una noce di vanillina, un pizzico di sale e uova singole, mescolando tra un uovo e l’altro.
Setaccia la farina con il lievito e incorporala, poco per volta, al composto inumido. Aggiungi latte a cucchiaiate (fino a 2) se l’impasto è troppo compatto, mescolando sempre.
Incorpora le mele a pezzi e distribuiscile uniformemente all’interno del composto.
Presta una teglia con burro, riversaci il preparato, livellalo con una spatola e disponi sopra le fette di mela. Cospargi lo strato finale con zucchero e distribuisci fiocchetti di burro.
Cuoci in forno statico a 170°C (preriscaldato) per 50-55 minuti, controllando con uno spiedino colato. Lascia intiepidire nella teglia per 10-15 minuti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Frittata di recupero: patate, gambi di porri e mortadella in avanzo
Dolce banane cioccolato 2 ingredienti
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!