Per realizzare la ricetta Hummus ai capperi e succo di arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Hummus ai capperi e succo di arancia
Come preparare: Hummus ai capperi e succo di arancia
La ricetta Hummus ai capperi e succo di arancia è una rilettura innovativa di un classico mediorientale, arricchita da sapori contrastanti e aromatici. La sua base di ceci cremosi mescola la lieve aromaticità del timo, l’acidità floreale dell’arancia e il tocco salato, ma sano, dei capperi. Questo piatto si adatta a un aperitivo o come accompagnamento per crudi, ma sorprende anche come ripieno per antipasti raffinati come i finger food al peperone. La combinazione frutto-sale non solo risponde alla tendenza a mescolare ingredienti insoliti, come frutta in preparazioni salate, ma risulta fresca e rilassante grazie all’uso del succo d’arancia al posto tradizionale del limone. Un tocco goloso e versatile che esalta l’estate.
Scolare e lavare i ceci sotto acqua corrente se in scatola, lasciarli scolare bene. Se usati secchi, lessarli precedentemente secondo le istruzioni e farli raffreddare.
Sbucciare i capperi sotto sale, metterli in un colino e sbiancarli a lungo sotto acqua per eliminare il sale elettrizzante, quindi immergerli in acqua ghiacciata per 10 minuti. Dopo scolarli ed asciugarli con carta, riservandone alcuni per la decorazione finale.
Prendere il succo dell’arancia, filtrarlo da eventuali bucce, e versarlo nel frullatore. Aggiungere l’aglio spennellato, le zeste di limone tritate e i ceci. Incorporare l’acqua bollente e l’olio d’oliva, frullando con energia fino a una consistenza liscia e omogena. Regolare l’acqua se necessaria.
Unire il timo fresco, la paprika e una grattugiata di pepe nero. Frullare di nuovo per integrare gli aromi, accertandosi che la preparazione rimanga cremosa ma densa.
Servire in una ciotola, guarnendo con i capperi riservati, zeste di limone e una spolverata di paprika per un tocco visivo. Accompagnarla con crostini caldi, verdure tagliate a striscioline o usare come farcitura per involtini.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto
Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!