La ricetta consiste in un involucro di pasta frolla che accoglie strati sottili di pan di spagna, crema di ricotta e gocce di cioccolato fondente. Questo dolce è un’ottima alternativa alla classica cassata siciliana, più complessa e laboriosa da preparare. Tuttavia, la Cassata siciliana al forno non si differenzia dal classico per la sua mancanza di gusto, anzi, è uno dei piatti più apprezzati dalle persone.
La preparazione di questo piatto richiede un certo impegno, ma i risultati sono assicurati.
- Pretendetela la frolla, lavorando 300 grammi di farina con 150 grammi di burro morbido, aggiungete 150 grammi di zucchero e successivamente uno alla volta 2 tuorli, aggiungete un cucchiaio di marsala e un pizzico di sale. Formate una palla che mettereti a riposare per un ora in frigorifero avvolta da pellicola.
- Preparate la crema di ricotta setacciando 300 grammi di ricotta e lavoratela con 80/100 grammi di zucchero fino a renderla cremosa, aggiungete poi 50 grammi di cioccolato fondente a gocce. Mettete in frigorifero fino all’utilizzo.
- Riprendete la frolla, stendetela ricavando un disco di pasta di circa mezzo cm. che andrà a ricoprire la tortiera compresi i bordi.
- Mettete uno strato sottile di pan di spagna sbriciolato.
- Infine, versate la crema di ricotta e ricoprite con altro pan di spagna ed infine richiudete con un altro disco di frolla. Chiudete i bordi in maniera tale che la crema di ricotta non fuoriesca.
- Cuococi per circa 50 minuti a 180° (dipende dal forno). Fatelo raffreddare poi cospargete con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.