- In una planetaria, unisci 600 g di farina ai cereali (con lievito naturale), 60 g di zucchero di canna, un cucchiaià di miele e 60 g di burro. Impasta per amalgamare gli ingredienre.
- Aggiungi 2 uova grandi, mescolando fino a formare una consistenza omogenea. Incorpora 300 ml di latte a filo e 12 g di lievito di birra (oppure 25 g se la farina non include lievito). Aggiungi fine finale la buccia d’arancia e sale, proseguendo l’impasto fino a ottenere una pasta liscia che si stacca dalle pareti del contenitore.
- Ravvolgi l’impasto in una sfera, coprilo con pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Prepara il burro per la sfogliatura: schiaccialo con un foglio di carta forno per formarlo in un rettangolo compatto. Se troppo morbido, integratevi una spolverata di farina e rinfrescalo in frigo.
- Sistema il burro al centro dell’impasto steso in un triangolo; pliegalo in tre strati e riposi in frigo per 30 minuti. Ripeti la procedura di stenditura, piegatura e refrigerazione due volte, per un totale di tre fasi di sfogliatura.
- In cottura finale: stendi l’impasto in un rettangolo di 0,5 cm d’altezza. Trita triangoli di 15 cm di base, assegnando a ognuno un peso uniforme di 80 g per garantire una cottura omogenea.
- Disponi i triangoli su una teglia rivestita con carta forno. Lasciali lievitare per 4 ore in forno spento con un vassoio d’acqua per mantenere l’umidità, come consigliato dal pasticcere.
- Prima di cuocere, spennella i cornetti con tuorlo sbattuto e cospargili con zucchero di canna. Cuoci a 180°C per 15-20 minuti, assicurandoti una crosta dorata e una struttura morbida all’interno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.