- Inizia a lavare gli ortaggi. Segui le mie istruzioni ripetendole nello stesso ordine, questo ti permetterà di ottenere una cottura omogenea. Ad esempio i peperoni richiedono un tempo di cottura più lungo delle zucchine, quindi è necessario stufarli prima.
- e/o i peperoncini dolci, tagliandoli a metà e eliminando tutti i semi interi. Taglia i peperoni a tocchetti cercando di farli di uguale dimensione. Se vuoi eliminare la buccia dei peperoni, devi cuocerli in forno per qualche minuto.
- In una padella larga versa due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, aggiungi uno spicchio d’aglio e la cipolla tagliata a fette. Se ti piace il piccante puoi aggiungere un peperoncino fresco. Cuoci due minuti a fiamma bassa, poi aggiungi la carota e i peperoni tagliati a pezzetti. Fai cuocere per quattro minuti.
- Versa in padella le zucchine e le melanzane tagliate, fai saltare per 2 minuti a fiamma moderata, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Versa due o tre bicchieri d’acqua. Usa pepe nero macinato sul momento, ma se non hai il pepe in grani puoi usare quello in polvere. Lascia stufare per circa 20 minuti. Con una forchetta tocca le verdure per verificare il grado di cottura. Se gli ortaggi risultassero ancora crudi, puoi continuare la cottura aggiungendo un bicchiere d’acqua.
- Verso fine cottura aggiungi qualche foglia di basilico. Puoi aromatizzare con timo o rosmarino. A fine cottura aggiungi un trito di prezzemolo. Puoi consumare il contorno di verdure estive in padella caldo o a temperatura ambiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.