La parte migliore di questo dolce è che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, sia come dolce dopo pranzo, sia come accompagnamento per un caffè o un tè pomeridiano. Il sapore delicato del pistacchio e la intensità del cacao si sposano perfettamente, creando un gusto equilibrato e raffinato.
- Montare gli albumi con metà zucchero a velo ed un pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso ma non troppo sodo;
- Montare poi i tuorli con il restante zucchero ed il miele, e unire agli albumi stando attenti a non smontare il composto, con dei movimenti dall’alto verso il basso.
- Infine unire la farina, il cacao e la vanillina setacciate e amalgamare delicatamente.
- Versare il composto del panbisquit su una teglia da forno rivestita con la carta e stendere ad uno spessore omogeneo di circa 1,5 cm.
- Infornare a 180° statico, preriscaldato per 10 minuti circa.
- All’uscita dal forno cospargere con un po’ di zucchero semolato e coprire con la pellicola fino a raffreddamento.
- Preparare la crema al pistacchio, montando la panna ed aggiungendovi un cucchiaio di crema dolce ai pistacchi;
- Farcire il panbisquit, arrotolarlo e ricoprire con la glassa al cacao;
- cospargere con la granella di pistacchi e riporre in frigorifero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.