- Decongela l’astice a temperatura ambiente, poi tagliamolo a metà lungo la lunghezza con forbici da cucina. Pulisci la parte della testa rimuovendo gli eventuali interiori e lava bene. Schiaccia le chele con uno schiaccianoci per sciogliere la carne.
- In una padella, soffriggi l’aglio tritato e il peperoncino in olio extravergine d’oliva. Aggiungi le metà dell’astice e le chele, ricoprendole con vino bianco. Lascia evaporatione per 2-3 minuti, agitando spesso.
- Aggiungi i pomodorini tagliati a dadini e cuoci per 5 minuti, mescolando. Estrai quindi le metà dell’astice dalla padella con l’aiuto di una pinzetta.
- Spulcia accuratamente la polpa di astice dai gusci, tagliandola a piccoli pezzi. Riaggiungi la polpa al sugo e aggiungi anche il guscio vuoto dell’astice per trasmesso il sapore.
- Versa un bicchiere di acqua fredda e cuoci a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungi basilico sminuzzato, prezzemolo tritato e la panna da cucina. Lascia insaporire per 4-5 minuti, regolando sale e pepe.
- Cuoci le tagliatelle in acqua salata al dente. Scolale, mescolale brevemente con il sugo e distribuiscile nei piatti. Guarnisci con gusci e chele dell’astice per una presentazione raffigurante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.