Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce

Per realizzare la ricetta Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce

Ingredienti per Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce

burrofarinalievitolievito per dolcimirtillipanna frescauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce

La ricetta Torta ai mirtilli golosa e morbida|ricetta dolce è una ricetta idonea per chi ama i sapori profumati e morbidi dell’interpretazione moderna del classico. Questo piatto combina la freschezza degli mirtilli, la cremosità del burro e la leggerezza della panna, dando vita a una base setosa che si accompagna a ogni occasione. Ideale per colazione o merenda grazie alla sua consistenza soffice e il tocco acidulo-fruttato, diventa una golosità perfetta per momenti di riposo o incontri amicali. La sua creazione deriva da un processo creativo, con adeguamenti tecnici per ottimizzare il risultato: una torta non solo gustosa, ma adattabile anche a chi ha modulato gli ingredienti a seconda delle necessità, come accaduto all’originale.

  • Lavate i mirtilli e fate caramellare per 10-15 minuti insieme a 40 gr di zucchero e un po’ d’acqua in un pentolino, poi condensate la composta e tenetela ad ammorbidire.
  • In una terrina, montate il burro morbido e lo zucchero con fruste elettriche per ottenere una crema spumosa. Integrare le uova una ad una, mescolando velocemente per evitare le grumose.
  • Setacciate alla crema il composto secco: farina, lievito per dolci e lievito chimico amalgamati insieme, per evitare grumi e garantire una struttura aerata.
  • Versate la sostanza omogenea in una teglia foderata con carta forno, livellatela con una spatola e distribuite sopra la composta di mirtilli fredda.
  • Infornate a 180°C per 15 minuti, poi creare la glasatura secondaria: sbattendo un uovo e dello zucchero, mescolata alla panna fresca per ottenere un strato supplementare.
  • Prelevate la torta parzialmente cotta, ricopritela con la crema al limone (specifico per sapore leggero) e rimettetela a cuocere 15 minuti ulteriori, garantendo il completamento della cottura e la fusione dei sapori.
  • Una volta pronta, lasciatela raffreddare sulla gratella per evitare il cedimento della forma e servitela a temperatura ambiente o leggermente tiepida, per valorizzare il profumo aromatico degli mirtilli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Linguine al pesto e pomodorini secchi, un primo squisito

    Linguine al pesto e pomodorini secchi, un primo squisito


  • Σοκολατενιο κεϊκ με mascarpone // torta al mascarpone e cioccolato

    Σοκολατενιο κεϊκ με mascarpone // torta al mascarpone e cioccolato


  • Tiramisù ai frutti di bosco

    Tiramisù ai frutti di bosco


  • Farro con tonno e fagioli

    Farro con tonno e fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.