Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 83: frappuccino alla vaniglia con panna ispirato da rainy days di antonella senese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 83: frappuccino alla vaniglia con panna ispirato da rainy days di antonella senese
ghiacciolattevanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mangia cio’ che leggi 83: frappuccino alla vaniglia con panna ispirato da rainy days di antonella senese
La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 83: Frappuccino alla vaniglia con panna ispirato da Rainy Days di Antonella Senese combina il calore del caffè espresso con la leggerezza del latte, la nota dolce-amarognola della vaniglia e il tocco setoso della panna montata. Questa bevanda è un omaggio al romanzo Rainy Days, dove i contrasti tra i sentimenti dei protagonisti trovano il parallelo nel contrasto tra ghiaccio e caffè. Il frappè è ideale come pausa rinfrescante che evoca atmosfere d’intimità, proprio come i momenti di riflessione dei personaggi del libro.
Mescola e frulla ingredienti con cura per catturare il profumo aromatico della vaniglia e la delicatezza della panna. Ideale in giornate tiepide o come conclusione a un pranzo leggero, rivive l’emozione del testo, dove i sapori e le sensazioni si intrecciano.
Inserisci 1 caffè espresso lungo intiepidito nel bicchiere del frullatore per evitare la frizzante asprezza del ghiaccio elettrico
Aggiungi mezza tazza di latte fresco scremato o intero per un tocco grasso naturale al frappè
Cospargi con i semi estratti da mezza stecca di vaniglia guscio oppure usare poche gocce di essenza vanigliata per un’aroma intenso
Mesci lo zucchero a piacere (limitatelo se preferite un caffè corretto e balsamico come in ricette italiane classiche)
Aggiungi 4/5 cubetti di ghiaccio, evitando eccessive quantità che diluiscono il caffè
Frulla a velocità media per 30 secondi finché la miscela non diventi cremosa e omogenea
Trasferisci il frappè in un bicchiere alto e guarnisci la superficie con panna montata a neve compattraibile
Concludi con una scia di semi di vaniglia o chocciole di zucchero a velo per simulare la leggerezza del racconto
Serve immediatamente per gustare la fusione tra base caffè strutturata e note frizzanti del ghiaccio macinato
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!