La ciambella bolognese

Per realizzare la ricetta La ciambella bolognese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La ciambella bolognese

Ingredienti per La ciambella bolognese

burrofarinalattelievitolimonisaleuovavanillinazuccherozucchero a velozucchero in granelli

Preparazione della ricetta

Come preparare: La ciambella bolognese

La ricetta La ciambella bolognese è un dolce della tradizione emiliana, semplice da preparare e perfetto per la colazione, la merenda o per concludere un pranzo. Questo piatto classico è amato da tutti, grazie al suo sapore delicato e al suo aspetto invitante. La ciambella bolognese è una ricetta che si trasmette di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la sua propria versione segreta.

La ciambella bolognese è un dolce rustico, perfetto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Può essere servito caldo o freddo, anche se è più tradizionale gustarlo caldo, appena sfuso, e cospargendolo di zucchero a velo. Il suo sapore è delicato, con una sfumatura leggermente dolce e l’odore di vaniglia. È un piatto classico che si adatta a tutti i palati, giovani e adulti.

  • Mettere la farina setacciata insieme al lievito, a fontana sulla spianatoia; nel centro mettere lo zucchero, il sale, il burro morbido a pezzettini, la scorza di limone grattugiata e la vanillina.
  • Sbattere le uova in una ciotolina e versarle nella fontana; impastare ora con l’aggiunta del latte.
  • Si deve ottenere un impasto morbido ma compatto.
  • Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella con diametro ventiquattro centimetri ed infarinarlo.
  • Formare con la pasta un salsicciotto aiutandosi, se necessario, con poca farina; disporlo dunque all’interno dello stampo facendo combaciare le estremità.
  • Spennellare la superficie del dolce con un po’ di latte, zucchero in granella e ciliegine candite.
  • Infornare in forno preriscaldato a 180° per venticinque trenta/ minuti.
  • A termine della cottura sformare immediatamente il dolce e cospargerlo con lo zucchero a velo

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.