La ricetta La parmigiana che si crede una lasagna… è un piatto golosissimo che unisce la tradizione della parmigiana con la struttura delle lasagne. Questo piatto è particolarmente apprezzato in estate, ma anche durante l’anno, poiché è buono appena fatto e anche il giorno successivo, quando i sapori si sono ben amalgamati. La sua preparazione non è difficile, ma richiede un po’ di tempo.
La parmigiana è un piatto che offre una combinazione di sapori unici e deliziosi, grazie alla presenza di melanzane, pomodoro, mozzarella e besciamella. Solitamente viene gustata come primo sostanzioso o come piatto unico.
Per preparare la ricetta, segui questi passaggi:
- Inizia friggendo le fette di melanzana precedentemente salate e messe per mezz’ora in un piatto con un peso sopra per eliminare il liquido amaro, quindi sciacquate e passate nella farina.
- Prepara la besciamella sciogliendo il burro, aggiungendo la farina, salando, pepando e versando il latte freddo in un solo colpo, mescolando in continuazione fino a che non diventa della giusta consistenza.
- Prepara un sughetto di pomodoro mettendo l’olio in un tegame, aggiungendovi la cipolla tritata e facendola appassire, quindi inserisci la polpa di pomodoro, salando, pepando e aggiungendo l’origano e alcune foglie di basilico.
- Componi la lasagna con uno strato di sfoglie per lasagne, poi ancora besciamella, pomodoro, una spolverata di parmigiano, fette di melanzana e fette di mozzarella, continuando con le sfoglie di pasta e ripetendo gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Inforna la teglia in forno preriscaldato a 190° per venti/venticinque minuti, eventualmente alzando la temperatura del forno a 220° ed azionando il grill per formare la classica crosticina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.