Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre

Per realizzare la ricetta Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre

Ingredienti per Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre

farinapanepeperoncinosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre

La Ricetta Pane semi-integrale al peperoncino con pasta madre è un’esperienza di cottura lenta e meditativa, ideale per chi ama il ritmo intenso e naturale delle preparazioni con lievito madre. Il sapore risulta complesso: l’umido malto del farina tipo 2 mescolato a un pizzico di peperoncino secco dona un sottofondo caldo, ma mai invadente. La consistenza è compatta ma leggera, adatta a spuntini salati, tostata o panini. La sfizia non è solo il risultato finale, ma il processo stesso: la lievitazione lenta fa emergere autenticità, mentre la crosta dorata in forno rafforza il piacere per piccoli gesti culinari che richiedono pazienza.

  • Prepara il rinfresco sabato mattina: spezzetta la pizza madre in un’impastatrice, unisci 100 g di farina e mescola 3-4 minuti. Lavora l’impasto a mano per renderlo liscio, poi lascialo riposare coperto a temperatura ambiente fino alla sera.
  • La sera successiva, unisci il composto rinfrescato all’impastatrice con 600 g di farina tipo 2, sale e 10 g di peperoncino secco. Aggiungi metà dell’acqua, attiva la macchina e lascia assorbire la farina. Prosegui dosando l’acqua restante via via, finché l’impasto è liscio.
  • Lavora l’impasto 5-6 minuti con l’impastatrice, poi prelevalo e modellalo con le mani in una forma tondeggiante, coprilo con un canovacci e lascialo lievitare 13-14 ore in ambiente caldo (es. forno spento) per la prima fermentazione.
  • Il giorno seguente, posa l’impasto su un piano infarinato, estendi con mano l’impasto in un rettangolo, ripiegalo su sé stesso due volte, modellalo in una forma rotondeggiante e riposatelo su canovacci infarinati per 4 ore circa per la seconda lievitazione.
  • Prima di cuocere, trasferisci il pane su una teglia infarinata. Preriscalda il forno a 220°C e cuocilo 15 minuti, poi riduci a 180°C e cotti per altri 20 minuti. Spegnilo e lascia raffreddare all’interno per 10 ulteriori minuti affinché la struttura si consolidate.
  • Cuoci solo dopo la seconda fermentazione: questo conferisce l’estratto del pane la sua caratteristica apertura interna e crosta croccante con tracce di peperoncino aromatico.
  • Infine togli il pane e lascialo raffreddare su una griglia per evitare l’umidità eccessiva. Si consiglia di consumarlo entro 2 giorni per maggior freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orehova potica: torta di noci slovena

    Orehova potica: torta di noci slovena


  • Gramigna alle canocchie in bianco

    Gramigna alle canocchie in bianco


  • Farro e salmone

    Farro e salmone


  • Jyunpaku di okinawa – momordica charantia

    Jyunpaku di okinawa – momordica charantia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.