Descritta come “un po’ di freschezza della stagione a piena dose”, questo piatto è da provare con un bicchiere fresco e ghiacciato per apprezzare il sapore che rimane. Per chi lo ha assaggiato per la prima volta, non riesce a dimenticarlo, in quanto ricorda “un pezzo di paradiso sulla bocca”.
La sua dolcezza e sapidità sono il suo tratto distintivo, rendendo questo piatto unico e apprezzato da chi ci ha provato.
La preparazione della Parmigiana di melanzane inizia con questi passaggi principali:
- Taglia le melanzane a fette sottili e salale per renderle più saporite.
- Scola le melanzane per eliminare il sale in eccesso e lasciale asciugare.
- Baglia le melanzane con un filo per impedire che si scompaiano ai capricci.
- In un tegame, scalda l’olio a fuoco basso e soffrigge il basilico fino a quando diventa leggermente appassito.
- Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci fino a quando la salsa è cotta e cremosa.
- Sposta le fette di melanzana in un piatto e uniscile al sugo di pomodoro.
- Ciò che manca per dare sapore al piatto è aggiungere la scamorza e il formaggio grana e cuocere fino a quando la superficie è cremosa e dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.