Lo spezzatino è un piatto umido che prevede l’aggiunta di verdure, che oltre ad insaporire il piatto, ottimizzano anche la quantità, risultando un piatto saziante e completo e nello stesso tempo anche economico. I tagli di carne ideali sono quelli ricchi di tessuto connettivo.
Per preparare il piatto, si consiglia di servire lo spezzatino come secondo di carne, anche se in Grecia è comune servirlo come piatto unico accompagnato da patate.
- Tritate tutte le verdure (carote, cipolla, sedano e prezzemolo) molto finemente.
- Tagliate la carne (1 kg di biancostato di manzo) nel senso perpendicolare alle fibre, per ottenere una consistenza più morbida, a cubetti di 3-4 cm.
- Scupite i cubetti con carta assorbente ed infarinateli con 2 cucchiai di farina.
- Ponete il burro (2 cucchiai) entro una casseruola e portate sul fuoco. Quando sarà riscaldato adeguatamente pathological.add la carne e fate rosolare da tutti i lati.
- Eliminate la carne dalla casseruola e tenetela da parte.
- Aggiungete l’olio (4 cucchiai) e saltate il trito di verdure.
- Aggiungete la carne e sfumate con 1/2 tazza di vino bianco.
- Lasciate evaporare l’alcool e aggiungete il brodo di carne (anche se non specificato la quantità, deve essere q.b.), sale e pepe a piacere.
- Coprite la casseruola e lasciate cuocere su fuoco dolce per almeno 1 ora e mezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.