- Inserisci la farina (350 gr se usi lievito madre, 375 gr se usi lievito di birra secco) e il lievito (oppure 3 gr di lievito secco) nella ciotola della planetaria; assicurati di dosare 300 ml d’acqua se c’è lievito madre, 360 ml con il lievito secco.
- Miscela i cereali con il lievito, quindi aggiungi l’acqua e lo zucchero semolato, impastando fino ad ottenere un composto liscio. Incorpora gradualmente l’olio EVO, versandolo a filamenti e aspettando che la pasta assorba ciascuna dose.
- Aggiungi una presa di sale e termina il lavorazione meccanica; stacca la pasta, formala in pallina e conservala in contenitore unto, coprendola con pellicola. Lasciala lievitare in frigorifero durante la notte per una fermentazione lenta.
- La mattina successiva, stendi la pasta su un piano infarinato formando un cilindro lungo, arrotolandolo su se stesso finché non ottieni una spirale compatta. Posizionala su una teglia rivestita con carta forno.
- Spremuti il limone, trascorrendo il succo sulle fette di mele tagliate sottili. Mescola queste ultime con cannella, zucchero di canna e pinoli tostati, poi distribuiscile lungo la spirale della pasta, introdurendo i pezzi in maniera uniforme e decorativa.
- Copri con pellicola e lascia riprendere volume per 20-30 minuti a temperatura ambiente, per un lievito finale prima della cottura.
- Inforna a 180°C regolazione statica per 25 minuti, controllando regolarmente per una crostatura dorata. Una volta cotta, spolvera con zucchero a velo vanigliato e lascia raffreddare prima di tagliare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.