Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne

Per realizzare la ricetta Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di pasta frolla all'olio e farina di castagne
Category dolci

Ingredienti per Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne

  • cacao amaro
  • farina
  • farina 00
  • farina di castagne
  • lievito per dolci
  • limoni
  • marmellata di castagne
  • olio
  • pasta frolla
  • sale
  • scorza di limone
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne

La ricetta Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne rappresenta un classico esempio di dolce autunnale, originario delle zone collinari dell’Italia centrale. Questo delizioso piatto è caratterizzato da sapori decisi e profondi, derivanti dall’unione della farina di castagne con il cacao amaro e la marmellata di castagne. È un dolce ideale per le giornate fredde d’autunno, quando la natura si veste di colori caldi e le foglie degli alberi di castagno si tingono di un rosso intenso.

La preparazione di questa crostata inizia con la lavorazione della pasta frolla, amalgamando l’olio con la farina 00, la farina di castagne e il sale. Successivamente, si aggiungono le uova e il tuorlo d’uovo, mescolando il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

  • In una ciotola separata, si miscelano lo zucchero e il cacao amaro, quindi si aggiungono la farina setacciata e il lievito per dolci.
  • I due composti vengono poi uniti e lavorati fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
  • La pasta viene quindi stesa in una teglia imburrata e cosparsa di farina di castagne.
  • Sulla superficie della pasta si versa la marmellata di castagne e si aggiunge una scorza di limone grattugiata.
  • La crostata viene infornata a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando la pasta non risulti dorata.
  • Una volta cotta, la crostata viene lasciata raffreddare, quindi si può servire accompagnata da una tazza di tè o di caffè.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cheesecake al Pan di Stelle, una golosità semplice

    Cheesecake al Pan di Stelle, una golosità semplice


  • Zuppa inglese, un classico dolce italiano

    Zuppa inglese, un classico dolce italiano


  • Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato

    Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato


  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.