Per realizzare la ricetta Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne
cacao amarofarinafarina 00farina di castagnelievito per dolcilimonimarmellata di castagneoliopasta frollasalescorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne
La ricetta Crostata di pasta frolla all’olio e farina di castagne si distingue per l’aroma intenso del piatto, combinando la croccantezza dell’impasto all’olio d’oliva con la dolcezza della farina di castagne. La frolla, realizzata senza burro, è leggera ma friabile, arricchita dalla scorza di limone grattugiata. La farcitura, con marmellata di castagne e cacao amaro, esalta il sapore autunnale del piatto, ideale per una colazione o una merenda sana e ricca di nutrimento. Questa ricetta propone una variazione rustica e golosa, perfetta per abbracciare sapori inediti.
Misura e setaccia in una ciotola 250 g di farina di castagne, 150 g di farina 00 e 120 ml di olio extra vergine; aggiungi un cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.
In una ciotola separata sbatti 2 tuorli d’uovo con 120 g di zucchero, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci il composto al centro delle farine e impasta energicamente finché si forma un panetto compatto.
Avvolgi l’impasto in pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.
Stendi l’impasto su una tortiera imburrata e farcita, bucherellando il fondo con una forchetta.
Combina 350 g di marmellata di castagne con 3 cucchiai di cacao amaro, mescolando bene fino a ottenere una consistenza spalmabile.
Versa il composto di marmellata direttamente nella tortiera; decorare la superficie con strisce o forme ritagliate dalla frolla avanzata.
Inforna a 180°C per circa 35-40 minuti, controllando la doratura con attenzione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!