Torta di zucca di halloween

Per realizzare la ricetta Torta di zucca di halloween nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di zucca di Halloween

Ingredienti per Torta di zucca di halloween

burrocioccolatofarina 00farina integralegranograno saracenolattesemolauovazuccazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di zucca di halloween

La ricetta Torta di zucca di Halloween è un’interpretazione culinaria dell’atmosfera Halloween, mescolando sapori autunnali e un design evocativo. Questo dolce integra la cremosità della zucca con il gusto denso del cioccolato e la consistenza croccante del grano saraceno e della semola, creando una base che riveste profondità tra i cereali e lo zucchero. Ideale per feste tematiche, riveste un’impronta visiva spettrale grazie alla decorazione del volto di Jack O’ Lantern: un riferimento al folclore anglosassone che rende il piatto particolarmente adatto a ambientazioni festive.

  • In una terrina mescola la farina 00, la farina integrale di grano saraceno, lo zucchero di semola, il sale e il lievito. Unisci il latte scremato con le uova e il burro a temperatura ambiente (lasciato fuori dal frigo per 20 minuti), amalgamando gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio. Usare uno sbattitore elettrico a massima velocità per 3 minuti.
  • Taglia la zucca a dadini, frullala con un mixer ad immersione fino a ottenere una polpa liscia, quindi incorporate questa a metà dell’impasto preparato, mescolando delicatamente. Versa l’intera mistura in una teglia circolare (24 cm) rivestita di carta forno, livellandola con una cucchiaio.
  • Inforna a 180°C (tettoia a gas) per 65 minuti. Controlla la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro: se esce asciutto, estrai e lascia raffreddare completamente sul piano (almeno 2 ore).
  • Disegna sulla carta per forno un’occhiatura triangolare, un naso a punta e una bocca spalancata, tagliandoli accuratamente. Fissali sulla torta fredda con stuzzicadenti per segnare il profilo del volto.
  • Schiaccia al bagnomaria la tavoletta di cioccolato, riducendola in una crema fluida. Con un pennello, copri interamente la torta, tenendo i modelli di carta per delineare zone vuote (occhi, naso, bocca). Lascia raffreddare per solidificare il cioccolato.
  • Una volta secco, rimuovi i pezzi di carta per far emergere lo schema del volto di Jack O’ Lantern. Conserva in frigorifero non oltre 24 ore per mantenere freschezza e completezza della decorazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.