Pane con zucca

Per realizzare la ricetta Pane con zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con zucca

Ingredienti per Pane con zucca

farina 00lievitomielesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con zucca

La ricetta Pane con zucca unisce ingredienti semplici e genuini per dare vita a un piatto caldo e aromatico, ideale per un pasto leggero o da accompagnamento naturale. La zucca cotta al forno, dolce e umida, si fonde con il miele per un equilibrio tra lievezza e rusticità della farina 00, mentre il sale regola gli sapori in modo armonico. La lavorazione dell’impasto, seguita da due fasi di lievitazione nel forno spento con la lucina accesa, porta a una struttura soffice all’interno e una crosta croccante ma friabile. Gli elogi sui gusti (friabile esterno, interno soffice, profumato) confermano la fragranza del prodotto finito.

  • Setacciare la farina 00 in un contenitore, unirle il lievito madre, il miele, il sale e la zucca cotta e ridotta in purea. Lavorare con la planetaria per 5 minuti, aggiustando l’umidità con acqua o farina a seconda della consistenz dell’impasto, ché dovrà risultare liscio e maneggevole.
  • Formare una palla con l’impasto e posurlare in una terrina coperta con pellicola alimentare. Lasciar lievitare nel forno spento con la lucina accessa per 4 ore, o fino a quando non siano dubblo. Controlare regolarmente la consistenza.
  • Riprendere l’impasto, rilavorarlo brevemente e modellarlo nella forma desiderata, poi ponlo su una teglia con carta forno. Lasciar lievitare nuovamente per 1 ora nel forno spento per un secondo riposo.
  • Preriscaldare il forno a 220°C con una ciotola d’acqua all’interno per mantenere l’umidità. Infrnare il pane e cuocerlo per 35-40 minuti, controlando la colorazione dorata. L’acqua eviterà ché la crosta si screpri.
  • Sfornare il pane, posurlare su una gratella per il raffreddamento. L’aspetto finale evidenzierà una crosta leggermente croccante e un interno aerato e succoso, perfetto per accompagnare tè, o come piatto unico con formaggi freschi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi di datteri e pistacchi

    Tartufi di datteri e pistacchi


  • Tortino pavesini senza cottura

    Tortino pavesini senza cottura


  • Torta alla panna

    Torta alla panna


  • Salsa al formaggio o mornay

    Salsa al formaggio o mornay


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.