Paste di meliga senza glutine

Per realizzare la ricetta Paste di meliga senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Paste di meliga senza glutine

Ingredienti per Paste di meliga senza glutine

burrofarina 00farina di maisfarina di risofecola di patatelievitosaletuorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paste di meliga senza glutine

La ricetta Paste di meliga senza glutine, è una versione rielaborata dei tipici biscotti piemontesi, adattati per chi evita il glutine con farine di riso e fecola di patate. Questi pasticcini, caratterizzati da un sapore cremoso dal retrogusto di cereali, vaniglio e burro, sono solitamente gustati come dessert accoppiati ad un caffè o tè. L’uso di una mescla di farine fornisce una textura croccante e friabile, mentre la fase di raffreddamento in frigo aiuta il doso di burro a formare un impatto omogeno.

  • Lavora il burro morbido con lo zucchero in una ciotola con l’aiuto di un mixer, fino a ottenere una crema setosa e azzuccherata.
  • Unisci gradualmente alle farine: 200 gr di mais fioretto, 150 gr riso, 50 gr fecola di patate e 3 gr lievito. Aggiungi le uova intere e i tuorli, i semi di vaniglia e il sale, mescolando sino a costituire una mescla che formi piccole briciole grossolane.
  • Accompagna le briciole su una superfice infarinata e plasmati in un impasto uniforme; coprti con pellicola e raffreddala per 2 ore in frigorifeco.
  • Prendi l’impasto raffreddato, stendilo ad un spessore di 0,5 cm. Usa uno stampo o un bicchiere per ritagliare i dischi, pratantavi un foro centrale con un foro perforante (spettracolo).
  • Disponi i dischi su una teglia con carta forno e cuopili a 170°C per ducdeci minutti, acceridando che non prenda il brunito.
  • Raffreddai completamente prima della conservazione in un apposito contenitore sigillato.
  • Servirli come accompagnamento a bevande calde, valorizzando l’aroma intenso del mais e la delicatezza del burro, garantendo una degustazione ottimale entro 3-4 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.